Visualizzazione post con etichetta open mind. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta open mind. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

OPEN MIND partner di IIT di Genova nella realizzazione del simpatico e famosissimo iCub: il cucciolo di robot umanoide



hyperMILL, il software CAM leader nelle lavorazioni 5 assi,  è sempre stato utilizzato negli anni in cui il progetto iCub si è sviluppato, soprattutto per la produzione delle parti che compongono il corpo, le evolutissime articolazioni e gli snodi.

Wessling, 20 maggio 2016. OPEN MIND Technology, leader nelle soluzioni software CAD CAM con i prodotti hyperCAD-S e hyperMILL, è particolarmente orgogliosa della collaborazione in essere da ormai molti anni con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e i responsabili Giorgio Metta, ingegnere robotico e Giulio Sandini, padri di iCub il cucciolo di robot umanoide, diventato famoso per la sua partecipazione a talkshow televisivi e per il piazzamento tra i semifinalisti di Italia's Got Talent 2016.

iCub dispone di 53 motori grazie ai quali può muovere la testa, gli arti superiori e inferiori e la vita. Può vedere e sentire e ha il senso della sua posizione nello spazio oltre a un gran senso dell’equilibrio.
Sa gattonare e mettersi a sedere, può afferrare e in generale manipolare oggetti grazie alle sue mani dotate di tatto, caratterizzate da nove snodi. Ha circa 4 mila sensori in tutto il corpo in parte ricoperto da una membrana artificiale simile alla pelle. iCub muove le palpebre e le labbra, simula le emozioni come la sorpresa o la gioia, grazie a espressioni del viso e luci.

La collaborazione di OPEN MIND e IIT dura da molti anni, fin dalle fasi di sviluppo dei primi esemplari, perché hyperMILL si è sempre dimostrato lo strumento più efficace per la produzione dei componenti e dei particolari del corpo di iCub, fondamentali oggi nel renderlo il robot più mobile e snodato al Mondo oltre che quello più abile nel percorso di autoapprendimento.
iCub infatti, grazie al senso del tatto con cui esplora le qualità degli oggetti che lo circondano, acquisisce un numero impressionante di informazioni nuove ogni giorno che immagazzina per creare la propria esperienza e capacità di “orientarsi” nel mondo reale.

Nei 10 anni di sviluppo sono stati prodotti da IIT tantissimi esemplari ora sparsi nei laboratori di ricerca di tutto il mondo, ambasciatori dell’eccellenza e dell’innovazione italiana.

Nel corso degli anni, i tecnici di IIT hanno saputo sfruttare le funzionalità di hyperMILL, dalle lavorazioni 2D alle più complesse programmazioni 5 assi simultanei.

Francesco Plizzari di OPEN MIND ha condiviso: <<La collaborazione con IIT ci rende particolarmente orgogliosi per tanti motivi. Innanzi tutto, aver contribuito alla realizzazione di un’eccellenza dell’ingegno italiano a livello mondiale, è certamente molto importante. Inoltre, aver saputo dimostrare come hyperMILL sia strategico e utilizzabile con successo anche nella produzione di componenti piccoli ma complessi, tecnologicamente evoluti è motivo di grande soddisfazione. Infine aver dimostrato la versatilità di hyperMILL  anche in ambito della robotica, un settore pionieristico e altamente sfidante per la velocità di innovazione e cambiamento>>.



giovedì 9 giugno 2016

OPEN MIND presenta hyperMILL® 2016.2


hyperMILL® offre maggiori prestazioni e semplicità di utilizzo

OPEN MIND Technologies AG, uno dei maggiori produttori di soluzioni CAM/CAD, presenta hyperMILL® 2016.2. Numerose ottimizzazioni nella lavorazione 2D, 3D, a 5 assi e HPC aumentano prestazioni e semplicità di utilizzo. Alcune funzioni di maggiore interesse, quali la lavorazione tangenziale a 5 assi del pacchetto ad alte  prestazioni hyperMILL® MAXX Machining o la sgrossatura ottimizzata a 5 assi del materiale residuo, garantiscono tempi di lavorazione e di calcolo particolarmente brevi. Anche il CAD per il sistema CAM hyperCAD®-S è stato notevolmente migliorato.
Il pacchetto ad alte prestazioni hyperMILL® MAXX Machining è stato ampliato ulteriormente: con la lavorazione tangenziale a 5 assi le superfici con curvatura costante vengono finite molto velocemente con utensili a barile conici. Lavorazioni con l’utensile a barile conico consentono di aumentare le prestazioni fino al 90% rispetto ai classici metodi di produzione. La particolarità dell’utensile speciale, sviluppato da OPEN MIND, è la sua nuova geometria di fresatura con raggi fino a 1000 millimetri. Questa forma di utensile esclusiva consente grandissime distanze tra i percorsi alla stessa rugosità teorica. Il risultato è: tempi di produzione estremamente rapidi e al contempo superfici di ottima qualità. Oltre al modulo di finitura il pacchetto hyperMILL® MAXX Machining comprende anche soluzioni dalle prestazioni elevate per lavori di sgrossatura e foratura.
Strategie a 5 assi che non usurano gli utensili
Ulteriori nuove strategie per la lavorazione a 5 assi velocizzano la produzione e riducono l’usura di utensile e macchina. L’interpolazione conica insieme all’opzione “Rapido ottimizzato” consente di interpolare le inclinazioni dell’utensile sul piano conico. In questo modo si evitano le singolarità e si generano movimenti a 5 assi simultanei.
La sgrossatura ottimizzata a 5 assi del materiale residuo crea percorsi utensile ottimizzati per l’High-Speed-Cutting (HSC) per la lavorazione del materiale residuo – a partire da un’operazione di sgrossatura precedente. La definizione delle inclinazioni per gli assi B e C è molto semplice. L’utente può scegliere se creare l’inclinazione in “modalità 3D” automaticamente all’interno di un campo angolare definito oppure generarla a partire dalle normali del piano. Tutti i percorsi di collegamento tra le inclinazioni vengono ottimizzati e sottoposti al controllo collisioni completo. Questa lavorazione indicizzata offre numerosi vantaggi: gli utensili più corti per esempio offrono maggiore stabilità e prestazioni più elevate. In particolare le cavità profonde e le aree di difficile accesso devono essere lavorate in modo economico con questo ciclo.
Maggiore prestazione per lavorazioni 3D
hyperMILL® 2016.2 di OPEN MIND offre numerose estensioni per le operazioni 3D. Nuova è per esempio la lavorazione di superfici piane 3D. I percorsi utensile per la finitura di piani si possono generare in modo semplice e veloce. Per la sgrossatura ottimizzata in 3D del materiale residuo sono disponibili ben tre nuove funzioni: con l’opzione “Evita aree” è possibile escludere delle aree dalla lavorazione, l’”Ottimizzazione dei sottosquadri” evita, nella lavorazione multiasse di pezzi grezzi, inutili percorsi a vuoto nelle aree sottosquadro e con il “Riconoscimento superfici piane” viene inserito automaticamente un passo intermedio quando la lavorazione della superficie piana deve avvenire con un altro incremento.
CAD per CAM
Ora in hyperCAD®-S è possibile avvolgere curve piane o testi senza deformazione su una superficie cilindrica o di rotazione. È possibile modificare direzione, proporzioni e simmetria.

Con la funzione “Confronta e unisci”, gli utenti possono confrontare versioni differenti di modelli CAD e selezionare elementi modificati della geometria per incollarli all’interno di un documento esistente. Tutte le geometrie non sottoposte a modifica rimangono inalterate in hyperMILL®. In questo modo solo le aree aggiornate devono essere riprogrammate. Per l’utente il lavoro viene notevolmente velocizzato.

mercoledì 27 aprile 2016

hyperMILL® supera a pieni voti i test di benchmark di BMW


OPEN MIND Technologies AG, produttore del sistema CAM hyperMILL®, è stato incluso come fornitore di software CAD/CAM per BMW AG. In un test di benchmark composto da più fasi, la soluzione CAM completa e modulare hyperMILL® ha convinto il reparto centrale IT di BMW Group e gli esperti responsabili della prototipizzazione e progettazione di stampi/prototipi, nonché della produzione di serie. Ora i reparti e gli stabilimenti BMW di tutto il mondo possono dotarsi del sistema CAD/CAM high-end hyperMILL®.
Il risultato dei test di benchmark ha consentito a OPEN MIND di diventare un fornitore stabile di software CAD/CAM per BMW AG, grazie alla soluzione CAM hyperMILL® e ai considerevoli vantaggi che apporta. Il reparto IT, i reparti specializzati di prototipizzazione e progettazione di stampi/prototipi, nonché di produzione di serie, scorgono in hyperMILL® un sistema CAD/CAM high-end intuitivo in grado di soddisfare le più elevate esigenze tecniche. D’ora in poi, ogni stabilimento BMW nel mondo potrà quindi selezionare e installare hyperMILL® in accordo con il reparto centrale IT.

Il processo di selezione
Il reparto IT centrale di BMW Group ha iniziato oltre un anno fa a cercare un nuovo sistema CAD/CAM, con l’obiettivo di trovare una soluzione CAD/CAM in grado di soddisfare i requisiti più elevati relativi alle numerosissime applicazioni NC disponibili nei reparti specializzati. In collaborazione con questi reparti, sono stati quindi eseguiti un test approfondito dal punto di vista tecnico e un’analisi di utilità per tutti i partecipanti al benchmark.

Benchmark approfondito
Durante l’autunno del 2014, OPEN MIND e altri cinque produttori in ambito CAD/CAM sono stati invitati a partecipare al benchmark di BMW Group. Tramite un procedimento selettivo a più fasi, sono stati testati in modo approfondito i sistemi CAD/CAM nelle macrocategorie “Progettazione di componenti”, “Produzione di serie”, “Prototipizzazione” e “CAM light”. Dapprima si è svolta una valutazione tecnica sulla base di presentazioni e programmazioni. Per passare alla selezione successiva era necessario superare positivamente la verifica dei criteri economici. OPEN MIND si è distinta con hyperMILL® sia sul piano tecnico che economico. Ad inizio 2015 si è quindi spianata la strada per la fase pilota dei test di fresatura. Gli utenti dei vari reparti specializzati BMW M GmbH, BMW Test materiali, nonché BMW Progettazione stampi a Monaco e Dingolfing, hanno potuto conoscere il sistema OPEN MIND, utilizzandolo da subito per operazioni di programmazione.

Per i più esigenti
hyperMILL® è una soluzione CAM modulare che integra il concetto completo di fresatura 2D, 3D e a 5 assi, di tornitura e di lavorazioni particolari, quali High-Speed-Cutting e High-Performance-Cutting (HSC e HPC) su una superficie. La lavorazione completa tramite un unico software CAM e un postprocessor per tutte le operazioni di tornitura e fresatura crea continuità nei processi e minimizza i tempi di lavorazione.

Programmazione CAM automatizzata

L’automatizzazione è il massimo livello di perfezione nei sistemi CAD/CAM. Nel benchmark di BWM sono state selezionate le zone di chiusura verticali per le operazioni di automatizzazione. I programmi NC corrispondenti a dieci zone di chiusura qualsiasi sono stati generati in modo completamente automatico. “Per le zone di chiusura di BMW abbiamo definito un processo ottimizzato. Con la pressione di un pulsante è possibile riprodurre queste best practice su qualsiasi geometria di taglio”, afferma Martin Herrmann, Product Development Manager presso OPEN MIND. “Grazie all’automatizzazione, non solo siamo in grado di ridurre sensibilmente i tempi di programmazione, ma anche di sfruttare i programmi NC che garantiscono una qualità di lavorazione perfetta e un alto livello di ottimizzazione”, aggiunge Volker Nesenhöner, CEO di OPENMIND Technologies AG. I tempi di programmazione e i risultati dei test di fresatura hanno convinto il personale dei reparti specializzati di BMW Group.

venerdì 22 gennaio 2016

OPEN MIND partner di DMG MORI Open House

OPEN MIND Technologies AG, casa produttrice del sistema CAM hyperMILL®, sarà partner dell’open house DMG MORI, che avrà luogo presso la sede DECKEL MAHO di Pfronten dal 26 al 30 gennaio 2016.

Cinque giorni di porte aperte dedicati ai visitatori, per potersi convincere delle prestazioni elevate della soluzione CAM hyperMILL® . La soluzione CAM sarà utilizzata da 15 macchine utensili high-tech, mentre una serie di lavorazioni dal vivo con le diverse macchine mostrerà la vasta gamma di applicazioni di hyperMILL®. Le lavorazioni di fresatura comprenderanno matrici per stampi, elementi torniti e fresati e componenti per l’industria automobilistica.

In evidenza le lavorazioni di fresatura ad alta efficienza con i cicli di sgrossatura del pacchetto ad alte prestazioni hyperMILL® MAXX Machining. Il modulo di sgrossatura consente la rimozione del materiale in tempi brevissimi ed è la soluzione per una lavorazione HPC sicura e veloce con percorsi utensile a spirale e trocoidali. Gli utenti possono disporre di questo tipo di sgrossatura a prestazioni elevate per tutte le operazioni, dalla lavorazione 2D a quella simultanea a 5 assi.


hyperMILL® MAXX Machining è un pacchetto ad alte prestazioni opzionale che racchiude tre moduli con strategie dalle prestazioni estremamente elevate per la sgrossatura, la finitura e la foratura. OPEN MIND, pioniere nella programmazione di lavorazioni 5 assi, ha reso disponibile il pacchetto con la versione attuale della sua soluzione CAM hyperMILL® 2016.1.

lunedì 23 novembre 2015

Quando produzione fa rima con alta formazione


Experis Motorsport – gruppo Manpower – organizza in collaborazione con OPEN MIND, specialista nelle tecnologie CAD CAM, un corso di alta formazione per la qualificazione professionale di progettisti e operatori CAM nel settore Motorsport


CAM per il Motorsport è il titolo del corso di alta formazione, in partenza a gennaio 2016, organizzato da Experis Motorsport presso la propria MotorSport Academy di Maranello (MO).
Il corso, della durata di 140 ore complessive, si svolgerà a fine settimana alterni, proprio per permettere, sia a chi è già occupato sia a chi cerca una nuova collocazione, di migliorare la propria specializzazione nelle attività di programmazione CAM in particolare nel settore Motorsport.

Experis Motorsport, e la sua divisione dedicata alla formazione professionale specializzata MotorSport Academy,  sono leader nella fornitura di tecnici ed ingegneri alle aziende che hanno team partecipanti alle massime competizioni sportive in campo automobilistico e motociclistico e alle aziende del settore. La mission è attrarre i migliori talenti da ogni parte del mondo e formarli per agevolare i loro primi passi e le loro evoluzioni, affinché possano diventare specialisti del mondo motorsport.
La formazione alla MotorSport Academy, perché sia di eccellenza, viene erogata sempre da un corpo docenti altamente selezionato, con professionisti di esperienza nel mondo MotorSport.

Questi i presupposti per cui Experis Motorsport nell’organizzazione del corso CAM per il Motorsport ha chiesto ad OPEN MIND italia, leader nello sviluppo di prodotti software CAD CAM un affiancamento sia per la progettazione dei contenuti che per la docenza.
OPEN MIND Italia, infatti, da anni investe in progetti di formazione e consulenza per i propri clienti, consapevole che un uso efficace degli strumenti CAD CAM da parte degli addetti, rappresenti per ogni azienda un grande elemento competitivo.
OPEN MIND è fornitore, per importanti marchi impegnati nella Formula 1, ma anche in altre classi nazionali e internazionali, con il software CAM hyperMILL con cui vengono realizzate parti sofisticate e complesse che consentono ai piloti di aumentare al massimo le probabilità di vincita.
OPEN MIND, quindi, all’interno del corso di formazione ha modo di poter unire argomenti teorici e storie di successo

Francesco Plizzari, responsabile di OPEN MIND Italia ha affermato:<< Il progetto con Experis Motorsport per sviluppare insieme un corso di alta formazione e contribuire ad elevare il livello di competenza in risorse lavorative disponibili a essere immediatamente inserite in contesti lavorativi, ci rende particolarmente orgogliosi. E’ il riconoscimento della strategia di OPEN MIND, negli anni sempre molto attenta alla formazione professionale>>.

Luca Giovannini MotorSport Operation Manager presso Experis ha confermato:<<Investire nella formazione di operatori altamente qualificati nel settore Motorsport è molto importante. Si tratta di un settore in cui L’Italia ha sempre avuto grandi eccellenze, ma la tecnologia è in continua evoluzione. Gli operatori devono sempre essere al passo con essa>>.

Per informazioni EXPERIS MOTORSPORT

Contatti https://academy.experismotorsport.it/ita/contacts