Visualizzazione post con etichetta hyperMAXX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hyperMAXX. Mostra tutti i post

martedì 26 gennaio 2016

OPEN MIND presenta hyperMILL® 2016.1: Strategie ad alte prestazioni per sgrossatura, finitura e foratura



OPEN MIND Technologies AG, uno dei maggiori produttori di soluzioni CAM/CAD per la programmazione indipendente dalle macchine e dal sistema di controllo, presenta hyperMILL versione 2016.1. 

Le nuove versioni di hyperMILL e hyperCAD-S contengono numerosi miglioramenti ed estensioni. L’aspetto di maggior interesse è una strategia di lavorazione che velocizza notevolmente la finitura a Z costante in modo tale da poter risparmiare fino al
90 % del tempo. Inoltre esiste una nuova strategia di ripresa del materiale residuo, una nuova interfaccia utente durante la fresatura e la tornitura e punti salienti in CAD per il sistema CAM hyperCAD-S.

OPEN MIND, il pioniere dei 5 assi, percorre sentieri propri sull’importante tema delle prestazioni e rimette in discussioni le conoscenze acquisite per ampliare di nuovo notevolmente il margine competitivo per i suoi clienti. Il risultato: hyperMILL®MAXX Machining, un pacchetto ad alte prestazioni opzionale presentato con la versione 2016.1. Tre moduli riuniscono le strategie di prestazione estremamente elevate per la sgrossatura, la finitura e la foratura. Il modulo di sgrossatura comprende la nota ed efficiente gamma di funzioni di hyperMAXX®, una soluzione per l’High-Performance-Cutting (HPC) in movimenti trocoidali dell’utensile. Ora sono stati aggiunti il taglio di apertura a forma di spirale e un adattamento automatico dell’avanzamento per condizioni di taglio migliori nelle curve. Il modulo di finitura comprende strategie innovative che sfruttano al massimo il potenziale degli utensili a barile. Il terzo modulo di hyperMILL® MAXX Machining è l’ulteriore sviluppo della “foratura elicoidale a 5 assi” con movimenti della macchina più morbidi e rapidi.


Punti di maggior interesse: finitura in tempi record
La finitura a Z costante è stata considerata tecnicamente avanzata per decenni. I tempi di produzione spesso molto lunghi per ottenere superfici di alta qualità sono stati accettati. OPEN MIND non si è rassegnata ai tempi che si possono ottenere e ha sviluppato una nuova soluzione. Fa parte del modulo di finitura di hyperMILL® MAXX Machining. Con la nuova soluzione per la prima volta sarà possibile la prefinitura e la finitura altamente efficiente di piani e superfici a forma libera con diversi utensili a barile. L’innovativa strategia CAM per la “finitura a Z costante tangenziale” sfrutta la sua potenza completa con utensili conici a barile, per un risparmio di tempo fino al 90 percento. Ciò presenta grande potenziale nella costruzione ad esempio di stampi nonché nel settore aerospaziale, dato che qui vengono elaborati numerosi piani con inclinazione diverse. Con la “finitura a Z costante tangenziale” e gli utensili conici a barile si possono lavorare in modo estremamente efficiente aree difficili da raggiungere come cavità profonde e strette.

Nuovo ciclo: materiale residuo ottimizzato in 3D
Il nuovo ciclo del materiale residuo genera percorsi utensile ottimizzati HSC per la ripresa di materiale residuo. Grazie alle intelligenti possibilità di filtro e ai nuovi algoritmi sono possibili un tempo di calcolo ridotto e una superficie migliore.

Fresatura e tornitura
Durante la fresatura e tornitura le posizioni di taglio si possono definire facilmente e gestire tramite il database utensile. Gli inserti si possono inoltre definire nel database utensile tramite il codice ANSI/ISO; in questo modo gli utensili standardizzati possono essere creati più velocemente tramite le normali impostazioni. L’interfaccia utente rielaborata comporta un’ulteriore agevolazione nella fresatura e tornitura. I cicli per la finitura, sgrossatura, lavorazione di gole e troncatura sono presenti nella finestra di menu.

Nuovo prodotto: CAD-Viewer
Per visualizzare i dati del modello in modo veloce e semplice in futuro si potrà utilizzare l’hyperCAD®-S CAD-Viewer – un sistema autonomo. Il Viewer supporta tutti i formati di dati più comuni come CATIA, PTC Creo, Autodesk® Inventor®, STL e molti altri. Il Viewer trova applicazione soprattutto nei reparti aziendali che non necessitano del sistema CAD completo, per esempio nella fase di lavorazione o nel calcolo delle offerte.

Creazione rapida di contorni della forma
Con la nuova funzione i contorni della forma di una superficie o di un componente si possono creare in modo semplice e veloce. Questa funzione si può utilizzare inoltre sia su modelli di superfici che di solidi. I contorni per la lavorazione CAM successiva si possono creare più velocemente.

Nuovo sketcher
Il nuovo sketcher è stato di nuovo notevolmente migliorato per quanto riguarda la semplicità di utilizzo e ora offre nuove funzionalità per disegnare con facilità gli schizzi della costruzione. Tramite piccole finestre di dialogo si possono inserire i valori di costruzione desiderati. Inoltre con il disegnatore si possono selezionare le dipendenze costruttive più comuni come verticale, orizzontale e tangenziale nonché angoli e dipendenze di parallelismo. Queste funzioni si possono utilizzare anche su curve e superfici già esistenti.

Nuove funzionalità mesh

hyperCAD®-S gestisce oltre a curve, superfici e solidi naturalmente anche le mesh. Per la preparazione del mesh sono state aggiunte quattro nuove funzioni: separare il mesh unito, livellare le superfici di mesh, ridurre lo spessore del mesh e chiudere i fori del mesh.



mercoledì 27 novembre 2013

OPEN MIND con hyperMILL® 2013 a Euromold 2013. Maggiore velocità nella produzione di stampi

OPEN MIND Technologies AG, una delle aziende leader nel settore dello sviluppo di software CAM/CAD, sarà presente alla ventesima edizione dell’EuroMold, che avrà luogo dal 3 al 6 dicembre 2013 nell’area fieristica di Francoforte. Nel Padiglione 8.0 L07 la messa a fuoco è sulle strategie di lavorazione, sia con il software CAM hyperMILL® 2013 che con il modulo High Performance Cutting hyperMAXX®. Un altro punto di interesse in questa fiera è costituito dal software CAD hyperCAD®-S, progettato appositamente per soddisfare le esigenze degli utenti CAM.


La produzione di stampi presenta alcune difficoltà specifiche per quanto riguarda la fresatura. Ancora una volta OPEN MIND ha implementato, anche inhyperMILL® 2013, strategie di lavorazione che consentono di risolvere questa problematica. Ad esempio, l’azienda ha sviluppato, insieme a un’importante azienda costruttrice di automobili, il nuovo ciclo di “fresatura di canalini”, particolarmente utile per gli attrezzisti, che devono lavorare di fresa componenti dalla forma geometrica complessa, come canali profonde e strette. Il ciclo riconosce automaticamente le scanalature da fresare. Le aree verticali e i fondi vengono lavorati separatamente. Il sistema sceglie una strategia di sgrossatura adeguata a seconda della situazione geometrica e le aree contigue vengono lavorate interamente.
Un’altra caratteristica interessante di hyperMILL® 2013 è l’estensione per la “finitura a 5 assi form-offset”: adesso è possibile utilizzare utensili di fresatura a barile e a goccia. La strategia sfrutta la forma snella dell’utensile di fresatura, abbinata al grande raggio affilato (settore circolare). Ciò consente una lavorazione a spirale a 5 assi con grandi distanze tra i percorsi nelle superfici a forma libera.
Movimenti armonici durante la sgrossatura
hyperMAXX®, il modulo di sgrossatura pienamente integrato in hyperMILL®, offre una combinazione di percorsi utensile ottimali, la massima quantità di asporto del materiale e tempi di produzione ridotti al minimo. La distribuzione ottimale dei percorsi di fresatura e l’adattamento dinamico dell’avanzamento in base alle condizioni di taglio consentono di eseguire la fresatura sempre con la massima velocità di avanzamento possibile. La lavorazione avviene esclusivamente in concordanza, con i movimenti dell’utensile eseguiti a forma di spirale i quali, nella fase finale, si avvicinano sempre di più al profilo nominale. Il percorso utensile di hyperMAXX® viene quindi calcolato tenendo conto del volume di truciolatura, dei dati relativi alla macchina, del materiale di cui viene eseguita la truciolatura e di un andamento armonico.
CAD per utenti CAM
Per hyperCAD®-S architettura, kernel, grafica, base di dati, interfaccia utente e API sono stati sviluppati completamente ex novo. Il software è ideale per i dati importati. L’utente ha il vantaggio di poter modificare tutti gli elementi della geometria in modo semplice e in qualsiasi momento. Curve e superfici a forma libera vengono rappresentate tramite geometrie NURBS e curve di Bezier. Oltre a fornire i noti elementi di base per la progettazione, il kernel è stato ampliato con elementi studiati appositamente per aiutare il programmatore CAM: percorsi utensile, mesh poligonali, nuvole di punti nonché un elemento rettangolare.
OPEN MIND Technologies Italia Srl, Milano
Via Pomè 14
20017 Rho (MI)
Tel.: +39  02  93 162 503
Fax: +39  02  93 184 429
E-mail: Info.Italy@openmind-tech.com