Visualizzazione post con etichetta progettazione e analisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progettazione e analisi. Mostra tutti i post

venerdì 13 novembre 2015

FAR CRESCERE IL BUSINESS NELL’ERA DELLA DIGITAL DISRUPTION



E’ sempre più importante sapere come utilizzare i nuovi strumenti tecnologici per essere competitivi e innovativi, leader nel settore industriale e in quello delle costruzioni. Questo il cuore dell’evento organizzato da Systema “Trasformare il business nell’era della digital disruption al Kilometro Rosso il prossimo 25 novembre 2015


Paina di Giussano, 9 novembre 2016 - Il 25 novembre 2015 dalle ore 10:30 al parco scientifico tecnologico kilometro rosso –  via stezzano,87 Bergamo, si svolgerà l’evento executive organizzato da Systema, da 20 anni leader nella consulenza informatica e nell’affiancamento alle aziende lungo il percorso di informatizzazione aziendale.

L’evento vedrà avvicendarsi sul podio relatori ed esperti internazionali, docenti e ricercatori del mondo accademico, tutti con l’obiettivo di presentare scenari ed esperienze sugli effetti dell’impatto di Internet of Things, Big Data, e Digital Disruption sul business e le necessarie trasformazioni in tutti i settori produttivi, accomunando progettazione industriale e progettazione civile.

Come trasformare il cambiamento in un’opportunità?
Questa è la domanda centrale dell’evento, organizzato anche come momento celebrativo dei 20 anni di attività di Systema.  Trovare tutti insieme la risposta a questa domanda cruciale, declinata sui temi legati al BIM, ai prodotti per le costruzioni e alle attività industriali, ai workflow supportati da PDM/PLM diventa quindi, anche per Systema, partenza per nuovi traguardi dal punto di vista del flusso di lavoro organizzato, delle tecnologie e dei ritorni di efficienza e di immagine.

L’evento del 25 novembre, ad ingresso gratuito, sarà organizzato alla mattina in una sessione plenaria con relatori, dibattiti e tavole rotonde con tema principale «Trasformare il business nell’era della DIGITAL DISRUPTION: nuovi strumenti tecnologici per evolvere e crescere trovando spazi imprevisti di business». Saranno presenti relatori di diverse aziende leader di settore come Autodesk, Hp, Tridium. Nel pomeriggio invece ci saranno sessioni di approfondimento tematico su 3 diversi settori: Manifatturiero, Architettura/Ingegneria, Costruzioni e dei prodotti per l’edilizia e arredamento.
Al termine della giornata la sessione conclusiva servirà a tutti i partecipanti per giungere ad una riflessione comune sulle nuove opportunità di business pronte per essere colte.

“Abbiamo lavorato ai contenuti e al programma della giornata a lungo e con molta attenzione” – ha detto Valerio Castelnuovo, CEO di Systema – “per noi è davvero molto importante poter celebrare il traguardo aziendale dei nostri primi 20 anni di attività sia con i clienti storici, sia con quelli più recenti, offrendo l’opportunità a tutti di una giornata di approfondimento e riflessione, aiutati da esperti di settore, per acquisire un nuovo sguardo e nuove idee per approfittare al massimo delle nuove tecnologie per progettare e produrre“.

La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione e fino ad esaurimento posti. Per iscrizioni visitare la pagina del sito  http://www.systemasrl.it/partecipa-allevento-the-future-of-making-things-creare-nuovi-spazi-di-business-con-la-tecnologia/

Per maggiori informazioni contattare Systema – Anna Beretta, Responsabile Marketing, scrivendo a marketing@systemasrl.it oppure chiamando lo 0362/31391



CHI E’ SYSTEMA?
Presente sul mercato dal 1995, Systema srl offre consulenza in ambito informatico grazie al suo staff tecnico e commerciale in 5 aree di attività aziendale:
·       MCAD divisione specializzata in CAD per il settore meccanico/manifatturiero.
·       AEC CAD divisione specializzata in CAD architettonico-civile e implementazione di progetti BIM
·       MEDIA & ENTERTAIMENT divisione specializzata in RENDERING e PRODUZIONI video in base alle esigenze del cliente e in soluzioni Autodesk per il settore Media.
·       GESTIONE DOCUMENTALE/PLM divisione specializzata nella consulenza ed implementazione di sistemi per l’archiviazione documentale strutturata.
·       SYSTEM INTEGRATION divisione specializzata in consulenza e rivendita di soluzioni hardware/software/networking per migliorare l’infrastruttura, la sicurezza e l’efficienza aziendale

L’esperienza cresciuta in 20 anni di attività, ha reso Systema srl un vero e proprio consulente informatico in grado di consigliare e affiancare la propria clientela in tutto il percorso di informatizzazione aziendale. Systema srl è in grado di fornire alle aziende soluzioni complete di qualsiasi dimensione: da una singola postazione fino a reti complesse, attraverso l’analisi e la precisa individuazione delle caratteristiche e necessità dell’azienda e del suo modello di business. Systema srl propone sistemi informativi capaci di “creare valore”, supportando in modo affidabile il lavoro quotidiano migliorando concretamente flussi e processi aziendali. L’approccio non si limita quindi solo alla realizzazione di “quello che chiede il Cliente”, ma Systema srl mette in campo l’insieme di conoscenze, capacità, competenze, componenti tecnologici ed applicativi, frutto di una ineguagliabile esperienza maturata al fianco delle Aziende Italiane.

lunedì 20 febbraio 2012

Conceptual Design - La chiave per il successo dei prodotti e per ritrovare competitività

PTC, produttore della soluzione software CAD Creo, collabora con le aziende per aiutarle a migliorare tutte le fasi della progettazione condividendo anche strumenti per la formazione di CAD Manager e Responsabili della Progettazione

Il conceptual design è la prima fase dello sviluppo di nuovi prodotti e consente di determinare se i prodotti sono innovativi e commercializzabili, nonché di quantificarne i costi di produzione.
Rappresenta quindi una ricca fonte di proprietà intellettuale per l'azienda, ma può anche costituire un’imprevedibile fonte di costi se non realizzata a dovere. 
È quindi evidente come sia importante scegliere gli strumenti giusti in grado di supportare questo processo così delicato e suddiviso in più fasi successive:
  • Sketch 2D: questa funzionalità emula digitalmente lo schizzo a mano libera su un foglio e offre la massima libertà alla creatività, lasciando alla fase successiva misure e dettagli. 
  • Modellazione 2D: questa funzionalità include strumenti di disegno 2D che consentono di creare linee, archi e simili per rappresentare le viste laterali, superiori o anteriori tradizionali o addirittura le sezioni trasversali. La rappresentazione può essere ottimizzata, misurata e controllata in base a quote e parametri ed evolversi in un modello 3D.
  • Modellazione diretta 3D: lo sviluppo semplice di un modello 3D grazie alla modellazione diretta per inserire, estrarre e trascinare direttamente la geometria per rifinire il concetto sempre più.
  • Modellazione parametrica 3D per feature: soprattutto per i prodotti più complessi, la fase finale necessità di verifiche dimensionali e di funzionalità, realizzabili grazie alla tecnologia della modellazione parametrica per feature.

Cosa accade se la fase di ideazione di un prodotto, il conceptual design, non viene curata nel giusto modo?

Uno dei problemi più frequenti è certamente l’aumento dei costi dovuti alle necessarie modifiche richieste ormai in fase avanzata di verifica o produzione.

Come si fa a scegliere una soluzione software specifica e un partner competente?
PTC ha raccolto una serie di documenti utili per comprendere meglio i risvolti e le implicazioni propri della fase di conceptual design:
  • E-book:  “Argomenti a favore della modernizzazione del conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. In questo eBook viene illustrato in che modo i progressi tecnologici possono supportare l'ottimizzazione dei processi di conceptual design Link
  • Guida: “Guida all'acquisto delle soluzioni di conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. La guida contiene i consigli di analisti per la scelta di strumenti, fornitori e altro ancora Link
  • webcast Scoprite dalla testimonianza di aziende di successo come il conceptual sia design in grado di facilitare: l’acquisizione digitale dei concetti, l’iterazione rapida delle idee, la gestione del processo, l’acquisizione della proprietà intellettuale. Intervista a RKS, società leader nella progettazione e design industriale, cliente delle soluzioni conceptual design di PTC.