PTC (Nasdaq: PMTC) annuncia la disponibilità di
Creo® 2.0, l'ultima
release della sua nuova e rivoluzionaria generazione di software per la
progettazione di prodotti. Già nel giugno scorso,
PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore
presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo concepite, tra
l'altro, per consentire a un numero sempre maggiore di figure professionali di
contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti
integrati. Con Creo 2.0, PTC introduce una
nuova
applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei
prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di
concept design e di
determinare un notevole
incremento di produttività per le applicazioni Creo
esistenti.

"Il
lancio di Creo 2.0 dimostra il costante impegno di PTC nel perseguire gli
obiettivi strategici legati a questo prodotto e nel risolvere le continue sfide
che i clienti, utilizzando gli strumenti CAD tradizionali, affrontano ogni
giorno", afferma Michael Campbell, Direttore generale del segmento MCAD di PTC.
"Con solide fondamenta basate sull'esperienza di PTC nel campo dell'innovazione,
Creo rivoluziona la natura stessa del design di prodotto, migliora gli strumenti
di collaborazione e garantisce l'esattezza delle informazioni a prescindere dal
ruolo dell'utente, dalla modalità di design e dalla fonte dei dati. Grazie a
questo componente tecnologico, primo nel suo genere, oggi PTC inaugura una nuova
strategia di gestione del design modulare dei prodotti a partire dalla distinta
base".
Design modulare dei
prodottiCon Creo 2.0, PTC introduce
Creo Options Modeler™, decima applicazione di
questa straordinaria famiglia di prodotti. Incentrata sui ruoli, essa si propone
di rispondere alle esigenze di creazione e convalida di progetti modulari di
prodotti in 3D già dalle prime fasi di concezione. Disponibile da quest'estate,
la nuova applicazione riunisce in sé una gamma dedicata di funzionalità semplici
ed efficaci per dar vita ad accurati, aggiornati e dettagliati assemblati di
prodotti in 3D, indipendentemente da dimensioni e livelli di complessità.
Insieme a Creo Parametric™, Creo Options Modeler consente ai team di progettisti
di convalidare valori precisi relativi a massa e centro di gravità e di
verificare e risolvere problemi chiave del design modulare, come ad esempio le
interferenze.
Creo Options Modeler è uno dei cardini della tecnologia
AnyBOM™ Assembly di PTC e offre ai team aziendali la potenza e la scalabilità
necessarie per creare, convalidare e riutilizzare le informazioni per
architetture di prodotto modulari. Combinando Creo Options Modeler con
Windchill®, il
software PTC per la gestione del ciclo di vita del prodotto, è possibile
generare e convalidare precise rappresentazioni 3D delle configurazioni dei
prodotti definite a partire da una singola distinta base.
Semplificando
il riutilizzo dei modelli 3D già esistenti e grazie a un'innovativa
organizzazione dell'interfaccia, la nuova applicazione consente di ridurre gli
errori di processo e gli interventi di riprogettazione. Creo Options Modeler
sfrutta e condivide in modo diretto le informazioni con le altre applicazioni
della famiglia Creo e con altri utenti coinvolti nel processo di progettazione,
per scendere ancora più nel dettaglio e migliorare ulteriormente la produttività
del processo a valle.
Il Concept design
si rinnova
Con
l'intento di analizzare più rapidamente le varie opzioni, molte aziende
preferiscono iniziare il concept design in 2D prima di passare a costruire
modelli 3D più complessi. Con Creo 2.0, PTC consente di sfruttare appieno questa
prima fase di sviluppo dei prodotti. Combinando le nuove release di Creo
Parametric, Creo Direct™, Creo Sketch™ (con questa release ora disponibile anche
per Mac OS X) e Creo Layout™, le possibilità di collaborazione, innovazione e
analisi dei dettagli durante il concept design aumentano in maniera
esponenziale. Dato che tutte le applicazioni Creo sfruttano lo stesso modello di
organizzazione delle informazioni, i dati di progettazione e di geometria
bidimensionale possono essere condivisi con facilità da tutti gli utenti e da
tutte le applicazioni, oltre a poter essere riutilizzati in un secondo momento
per accelerare il passaggio alla fase di maggior dettaglio.
Creo Layout 2.0 contribuisce a risolvere i
problemi specifici posti dal passaggio dal 2D al 3D: consente agli utenti di
creare in modo semplice architetture complesse, esplorare velocemente altre
ipotesi progettuali, importare diversi tipi di file CAD 2D, abbozzare e
modificare i dati di geometria bidimensionale e organizzare le informazioni per
gruppi, etichette e strutture, oltre che per dimensioni, note e tabelle. Una
volta generato in Creo Layout, un progetto in 2D può servire da base per
eventuali modelli 3D. Gli utenti possono quindi dar vita a gruppi in 2D o a dati
geometrici bidimensionali di riferimento con l'obiettivo di determinare
specifiche caratteristiche dei componenti. In più, qualsiasi modifica apportata
in 2D viene puntualmente trasferita in 3D quando richiesto.
Migliorano usabilità e
produttivitàCon questa nuova versione, PTC apporta alla famiglia di
applicazioni Creo oltre 490 modifiche, studiate per ottimizzare l'usabilità e
incrementare la produttività in fase di progettazione. Creo Parametric aumenta i
livelli di produttività e ottimizza l'intero processo di progettazione dei
prodotti grazie a:
• Superfici a struttura libera – La maggiore
libertà di movimento consente ai progettisti di creare velocemente e facilmente
superfici più rifinite e con un maggior numero di dettagli, pur mantenendo il
massimo controllo sulla forma generale. Si riduce, quindi, il tempo necessario
per trasformare le idee di partenza in progetti precisi e ricchi di dettagli,
anche a livello estetico.
• Sezioni
trasversali – I progettisti che lavorano su sezioni trasversali in 3D
hanno a disposizione una visibilità completa sul prodotto, modi nuovi, intuitivi
e veloci per creare e riposizionare dinamicamente le sezioni e la possibilità di
accesso istantaneo e diretto a partire dall'albero del modello. Il rilevamento
in tempo reale di eventuali interferenze all'interno di una sezione, unito alla
vista in 2D, consente di visualizzare l'intero progetto e le relative modifiche,
nonché di identificare e risolvere tempestivamente potenziali problemi. I nuovi
strumenti aumentano in maniera significativa la produttività durante le fasi di
lavoro sulle sezioni trasversali e in un ambiente dettagliato, con il vantaggio
di accelerare il processo di progettazione.
• Strumenti di
misurazione – Il nuovo e ottimizzato strumento di misurazione rappresenta
un decisivo passo avanti in termini di prestazioni e usabilità, con l'accesso
immediato alla visione dettagliata delle principali dimensioni e delle misure di
qualsiasi superficie selezionata. La possibilità di controllare come e dove i
risultati misurati sono visualizzati sullo schermo e di riutilizzare in modo
semplice tali valori all'interno di altre applicazioni migliora l'efficienza e
l'accuratezza del processo di recupero delle misurazioni.
• Tracciabilità
delle modifiche – La nuova funzionalità di tracciabilità delle modifiche
di Creo Parametric consente di visualizzare, accettare o rifiutare le modifiche
apportate al modello da parte di colleghi e collaboratori che utilizzano Creo
Direct. Da oggi è possibile collaborare con un più ampio ventaglio di figure
professionali, pur mantenendo il pieno controllo del modo in cui le modifiche si
riflettono sul modello parametrico. Si evita così di snaturare l'impianto
originale di ogni progetto. A prescindere dall'approccio o dall'applicazione
Creo scelti, da oggi è realmente possibile parlare di lavoro di
squadra.
Creo Parametric offre quindi agli utenti esperienza d'uso e
funzionalità all'avanguardia, automatizza le attività comuni, migliora le
prestazioni grazie a flussi di lavoro ottimizzati e consente di raggiungere
elevati livelli di produttività lungo l'intero processo di
progettazione.
Oltre a Creo Parametric, PTC ha introdotto importanti
modifiche anche ad altre applicazioni della famiglia Creo. Le nuove funzionalità
di Creo Direct consentono di accelerare la formulazione delle offerte e
l'esecuzione delle prime fasi di concept design. Da oggi anche gli utenti
occasionali possono creare in modo semplice e veloce interessanti progetti in
3D, modificare con facilità i modelli facendo riferimento ai dati geometrici
esistenti di componenti singoli o di gruppi e posizionarli in modo veloce, ma
preciso, utilizzando le nuove intelligenti funzionalità di snapping.
Ma
non è tutto: la nuova versione consente anche di semplificare notevolmente la
procedura di installazione di Creo, scaricando e installando soltanto le
applicazioni specifiche per l'ambiente software e il livello di licenze ai quali
il cliente ha diritto. In questo modo i team di progettisti possono avere Creo
pronto all'uso molto più velocemente.
Ulteriori risorse: •
Creo Product Page
(website)
•
Creo Options Modeler (website)
•
Creo
Parametric (datasheet)
•
Creo Layout
(datasheet)
•
Creo 2.0
Frequently Asked Questions (FAQ)
•
Creo 2.0 Top Ten
Reasons to Upgrade (datasheet)
•
Introduction to
Creo Layout (video)
•
Images &
Captions •
Creo Ready Software and Hardware PartnersPTCPTC (Nasdaq: PMTC) consente alle
imprese industriali di trarre il massimo del valore dalle loro strategie di
prodotto, grazie a software e servizi concepiti per ottimizzare i processi
chiave lungo l’intero ciclo di vita del prodotto – dalle fasi di ideazione e
progettazione, a quelle di approvvigionamento e servizio. L’ampio portfolio di
soluzioni di PTC supporta i clienti nel liberare l’innovazione, migliorare la
collaborazione e garantire l’integrità dei dati di prodotto in ambito
engineering, in azienda, lungo la supply chain e presso la rete di partner.
Fondata nel 1985, PTC impiega oltre 6.000 professionisti, che operano al
servizio di 27.000 clienti in tutto il mondo e ha chiuso l’anno fiscale 2011 con
un fatturato superiore al miliardo di dollari.
Maggiori informazioni sono
disponibili sul sito
www.ptc.com.