Visualizzazione post con etichetta banda larga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banda larga. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

Advantec Wireless Day: alla scoperta delle migliori soluzioni per tutte le applicazioni wireless broadband


A Piacenza, il 19 Giugno 2014 presso il Best Western Park Hotel
Inizio registrazione ore 09,00 chiusura lavori prevista ore 16,00.


Pinasca (TO) 4 maggio 2014 – Advantec, distributore a valore aggiunto di  soluzioni integrate per la trasmissione dati wireless broadband (WiBB), annuncia il suo Advantec Wireless Day, una giornata di approfondimento dedicata alla scoperta di prodotti e tecnologie avanzate per il mercato delle soluzioni wireless a banda larga.

Advantec invita perciò WISP (Wireless Internet Service provider), system integrator, operatori del mercato delle comunicazioni broadband e della videosorveglianza, per approfondire insieme la conoscenza delle ultime novità offerte dai maggiori vendor del settore, sia sotto il profilo tecnico che commerciale.

Saranno inoltre analizzati alcuni significativi casi di successo dei nostri partner in vari ambiti di applicazione: WISP, PtP, TVCC, reti MESH, telecontrollo.

Commerciali e tecnici di Advantec saranno a disposizione per discutere tutte le ultime novità relative al nuovo portafoglio dei quattro vendor leader del mondo  wireless broadband: Cambium Networks, Motorola Solutions, SIAE Microelettronica e Racom.


  • Cambium Networks: Soluzioni professionali di collegamento punto-punto e punto-multipunto per trasporto wireless a 5GHz di dati IP

  • Motorola Solutions: Sistemi centralizzati per l'accesso wireless Wi-Fi 802.11n/ac di classe enterprise per applicazioni indoor e outdoor

  • SIAE Microelettronica: link punto-punto nella banda libera 17 GHz e microonde licenziata

  • Racom: link punto-punto nella banda libera 24 GHz e radio router VHF / UHF


Best Western Park HotelS - Strada Val Nure 7 - 29100 - Piacenza (PC)




mercoledì 28 maggio 2014

Digital Divide: ritardo o opportunità per l’Italia?

Il tema del digital divide ritorna periodicamente all’interno del dibattito italiano, ma pur nella consapevolezza che sia un ritardo da colmare, la pubblica amministrazione ancora troppo spesso si dimostra poco attenta.

I problemi di connessione internet, dalla totale assenza di segnale alle situazioni in cui la qualità delle connessioni è davvero molto bassa o poco affidabile, sono diffusi a macchia di leopardo in tutta Italia. E’ da sfatare, infatti, l’idea comune per cui le ragioni del Nord si trovino in una situazione invidiabile rispetto a quelle del Sud.
Le storie che vi possiamo raccontare, come esempi emblematici mostrano parecchie analogie, pur essendo state vissute una in provincia di Treviso e una nel cuore della Sicilia.

Si tratta di esperienze che hanno avuto una profonda influenza sull’attività imprenditoriale di due realtà molto diverse ma con la medesima necessità di basare il proprio business su una robusta e affidabile connettività web.

Iniziamo dal Nord, il profondo Nord produttivo dell’area di Treviso, dove un’azienda che si occupa di importazione di prodotti artigianali dall’area del Nord Africa ha impiantato la propria nuova sede, magazzino con uffici, con l’obiettivo di commercializzare i prodotti in tutta Europa, grazie alla realizzazione di un sito web e-commerce.
Per sua specifica natura l’e-commerce ha naturalmente bisogno di una buona connessione veloce e stabile per consentire la visualizzazione dei prodotti, ma soprattutto la transazione commerciale.  Incredibile scoperta: l’area scelta è coperta solo da un’unica connessione via cavo telefonico predisposta per le trasmissioni adsl, ma già troppo sovraccarica e quindi di fatto inservibile agli scopi dell’azienda.
Nel frattempo, all’azienda che invece ha scelto la provincia di Catania come base accadeva una cosa simile. La giovane start up, ad alta vocazione tecnologica, ha sviluppato un software per la gestione dei dati soprattutto legati alle informazioni pubblicate sui social network. Una applicazione utile a grandi clienti come Google, Yahoo e aziende simili. La vera difficoltà non è stata la scrittura del codice del software, per quanto complesso potesse essere, quanto la capacità di connettersi e avere una comunicazione stabile online con cui promuovere il prodotto e quindi realizzare azioni commerciali efficaci.

Aziende diverse, business differenti e lontani centinaia di chilometri, ma la stessa medesima difficoltà di accesso alla connessione a banda larga per carenza di infrastrutture, assenza nel caso della Sicilia, obsolescenza nel caso di Treviso.  Le differenze si azzerano però nella scelta di una soluzione possibile e affidabile, l’unica efficace e qualitativamente valida, la connessione a banda larga via satellite come quella proposta da tooway.

In conclusione, se il ritardo dell’Italia nella diffusione dell’uso di connessioni terresti a banda larga, basate su cavi e fibra ottica, ancora non è stato colmato e le aziende stentano ad accedere a servizi affidabili, la possibilità di passare immediatamente alla fase successiva e di basare lo sviluppo delle telecomunicazioni sulle connessioni via satellite diventa una delle possibili scelte nella strategia di sviluppo della nazione


La vostra esperienza come è? Raccontateci la vostra storia. Lasciateci il vostro commento