Visualizzazione post con etichetta CAD 5 assi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CAD 5 assi. Mostra tutti i post

giovedì 4 giugno 2015

OPEN MIND presenta hyperMILL® 2015.1 in azione

OPEN MIND Technologies AG ha rilasciato la versione 2015.1 di hyperMILL®. La nuova release contiene numerose ottimizzazioni e varie nuove strategie di lavorazione che sono in grado di sfruttare ancora meglio le potenzialità delle moderne macchine utensili. hyperMILL® 2015.1 dispone inoltre di funzioni che facilitano il lavoro e offrono un maggiore comfort nell'utilizzo del programma.
Tra le nuove funzioni di hyperMILL® 2015.1, si evidenzia una strategia di lavorazione a 5 assi, la Foratura elicoidale a 5 assi, un ciclo di fresatura e foratura che consente di generare percorsi utensile elicoidali: l'affondamento dell'utensile nel materiale avviene in modo rapido ed efficiente e non è necessario eseguire alcuna preforatura. L'incidenza a 5 assi dell'utensile di fresatura garantisce una lavorazione efficiente, che inoltre riduce notevolmente l'usura dell'utensile con l'asporto sicuro dei trucioli. Il ciclo è particolarmente adatto per materiali la cui truciolatura risulta difficoltosa.
Analisi all'interno dei processi
Il controllo qualità interno dei processi delle macchine utensili CNC acquista sempre più importanza. hyperMILL® 2015.1 offre pertanto tre nuovi cicli di analisi: l'analisi di elementi rettangolari, l'analisi di elementi circolari e l'analisi parallela agli assi. Il tastatore di analisi può essere programmato in hyperMILL® con la stessa semplicità con cui si programma un utensile. L'utente ha la possibilità di scegliere tra diverse funzioni di analisi. L'integrazione di cicli di analisi nel processo di lavorazione consente di controllare attivamente il processo. Eventuali imprecisioni vengono elaborate dal sistema di controllo sulla base del valore di offset, in vista di successive lavorazioni. L'analisi può essere eseguita sia sulle macchine a 3 assi che su quelle a 5 assi.


CAD per utenti CAM
Anche hyperCAD®-S, ovvero il componente CAD di hyperMILL® progettato specificamente per le esigenze degli utenti CAM, presenta interessanti novità: le barre degli strumenti adesso possono essere adattate individualmente. Tramite drag and drop è possibile aggiungere i comandi desiderati ed eliminare quelli indesiderati. Un'altra novità è costituita dal miglioramento della vista delle sezioni trasversali. La funzione di visualizzazione del piano di taglio consente di creare un taglio planare attraverso il componente. Il piano di taglio selezionato rimane attivo anche in caso di utilizzo di altre funzionalità, senza tuttavia influire sulla geometria esistente del componente. Nella nuova versione del programma è possibile generare e salvare separatamente diversi piani di taglio, ad esempio per creare bordi di delimitazione e quote. Questa funzione facilita soprattutto l'analisi dei componenti. L'operazione non influisce né sull'utensile, né sui relativi percorsi.

Ulteriore punto di grande interesse di hyperCAD®-S è l’ "area di stampa": un potente strumento per la creazione di schemi di piazzamento. L'utente ha la possibilità di combinare, in base alle specifiche esigenze, viste singole, viste in sezione ed aree in una documentazione relativa alla produzione. Le dimensioni del componente e le relative informazioni testuali vengono raccolte automaticamente nella vista, all'interno della quale possono essere spostate, rese visibili o nascoste.
Per maggiori informazioni http://www.openmind-tech.com/it/prodotti/software-cam-hypermill/hypermill-version-2015.html

mercoledì 27 novembre 2013

OPEN MIND con hyperMILL® 2013 a Euromold 2013. Maggiore velocità nella produzione di stampi

OPEN MIND Technologies AG, una delle aziende leader nel settore dello sviluppo di software CAM/CAD, sarà presente alla ventesima edizione dell’EuroMold, che avrà luogo dal 3 al 6 dicembre 2013 nell’area fieristica di Francoforte. Nel Padiglione 8.0 L07 la messa a fuoco è sulle strategie di lavorazione, sia con il software CAM hyperMILL® 2013 che con il modulo High Performance Cutting hyperMAXX®. Un altro punto di interesse in questa fiera è costituito dal software CAD hyperCAD®-S, progettato appositamente per soddisfare le esigenze degli utenti CAM.


La produzione di stampi presenta alcune difficoltà specifiche per quanto riguarda la fresatura. Ancora una volta OPEN MIND ha implementato, anche inhyperMILL® 2013, strategie di lavorazione che consentono di risolvere questa problematica. Ad esempio, l’azienda ha sviluppato, insieme a un’importante azienda costruttrice di automobili, il nuovo ciclo di “fresatura di canalini”, particolarmente utile per gli attrezzisti, che devono lavorare di fresa componenti dalla forma geometrica complessa, come canali profonde e strette. Il ciclo riconosce automaticamente le scanalature da fresare. Le aree verticali e i fondi vengono lavorati separatamente. Il sistema sceglie una strategia di sgrossatura adeguata a seconda della situazione geometrica e le aree contigue vengono lavorate interamente.
Un’altra caratteristica interessante di hyperMILL® 2013 è l’estensione per la “finitura a 5 assi form-offset”: adesso è possibile utilizzare utensili di fresatura a barile e a goccia. La strategia sfrutta la forma snella dell’utensile di fresatura, abbinata al grande raggio affilato (settore circolare). Ciò consente una lavorazione a spirale a 5 assi con grandi distanze tra i percorsi nelle superfici a forma libera.
Movimenti armonici durante la sgrossatura
hyperMAXX®, il modulo di sgrossatura pienamente integrato in hyperMILL®, offre una combinazione di percorsi utensile ottimali, la massima quantità di asporto del materiale e tempi di produzione ridotti al minimo. La distribuzione ottimale dei percorsi di fresatura e l’adattamento dinamico dell’avanzamento in base alle condizioni di taglio consentono di eseguire la fresatura sempre con la massima velocità di avanzamento possibile. La lavorazione avviene esclusivamente in concordanza, con i movimenti dell’utensile eseguiti a forma di spirale i quali, nella fase finale, si avvicinano sempre di più al profilo nominale. Il percorso utensile di hyperMAXX® viene quindi calcolato tenendo conto del volume di truciolatura, dei dati relativi alla macchina, del materiale di cui viene eseguita la truciolatura e di un andamento armonico.
CAD per utenti CAM
Per hyperCAD®-S architettura, kernel, grafica, base di dati, interfaccia utente e API sono stati sviluppati completamente ex novo. Il software è ideale per i dati importati. L’utente ha il vantaggio di poter modificare tutti gli elementi della geometria in modo semplice e in qualsiasi momento. Curve e superfici a forma libera vengono rappresentate tramite geometrie NURBS e curve di Bezier. Oltre a fornire i noti elementi di base per la progettazione, il kernel è stato ampliato con elementi studiati appositamente per aiutare il programmatore CAM: percorsi utensile, mesh poligonali, nuvole di punti nonché un elemento rettangolare.
OPEN MIND Technologies Italia Srl, Milano
Via Pomè 14
20017 Rho (MI)
Tel.: +39  02  93 162 503
Fax: +39  02  93 184 429
E-mail: Info.Italy@openmind-tech.com