Visualizzazione post con etichetta cloud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cloud. Mostra tutti i post

giovedì 31 marzo 2016

Navigare sicuri su Internet: da ora in Italia è più facile con CloudWALL Italia

CloudWALL Italia è il primo Partner per il mercato italiano di Malwarebytes, azienda americana fondata nel 2008 da Marcin Kleczynski in California con uno scopo molto preciso: garantire a tutti gli utenti di Internet una vita libera da virus e malware. 
Malwarebytes e' la tecnologia che tutti gli specialisti di cyber security come la soluzione piu' efficace per la protezione delle postazioni di lavoro da qualsiasi virus e malware, comprese le minacce piu' sofisticate costituite da Advanced Persistent Threats (APT), Ransomware e attacchi 0-Day.
Grazie ad una offerta di soluzioni di protezione destinato al mercato delle piccole, medie e grandi aziende che affianca la tradizionale offerta di sistemi di protezione destinato agli utenti finali, Malwarebytes rappresenta la soluzione piu' efficace per garantire la protezione dei dispositivi aziendali - fissa o mobile, basata su Windows o Mac - dalla minaccia rappresentata da minacce sempre piu' evolute, abbinando una tecnologia brevettata per la rilevazizone e prevenzione del codice malevolo con una piattaforma di gestione e monitoraggio centralizzato che consente al reparto IT dell'azienda di mantenere il pieno controllo sulla sicurezza dei dispositivi aziendali.
"Ci ritroviamo perfettamente nella filosofia che ha animato i fondatori di Malwarebytes: tutti hanno diritto a un'esistenza libera dal malware! - dichiara Cristina Pozzerle, Marketing & Communication Manager di CloudWALL Italia - e siamo convinti che grazie alla comprovata efficacia delle soluzioni Malwarebytes e alla nostra conoscenza del mercato italiano saremo in grado di portare importanti benefici alle aziende italiane, contribuendo a rendere la rete Internet un posto piu' sicuro per tutti gli utenti, aziendali e non". 
"Al giorno d'oggi, in cui la minaccia rappresentata da Advanced Persistent Threats (APT), Ramsomware e altre forme di malware avanzato si sta facendo giorno dopo giorno piu' sofisticata e difficile da contrastare per i tradizionali sistemi di protezione antivirus - continua Cristina Pozzerle - la tecnologia brevettata di Malwarebytes rappresenta la soluzione piu' efficace per garantire la sicurezza dei dispositivi, dei dati e dell'identita' digitale degli utenti aziendali". 
Sperimentare l'efficacia di Malwarebytes e' molto semplice: e' sufficiente scaricare la versione gratuita con funzionalita' limitate per avere una prova tangibile della limitata efficiacia del sistema di protezione da codice malevolo utilizzato dall'azienda, quale che ne sia il produttore. 

Per maggiori informazioni su Malwarebytesvisitaci sul nostro sito oppure...parliamone!.

martedì 15 marzo 2016

Huawei e i Partner: la crescita può avvenire portando la ‘new ICT’ alle aziende


Huawei con gli annunci in fiera porta avanti a ritmi serrati la propria strategia in Europa di una proposta per la new ICT con soluzioni best in class, capaci di integrarsi con le esigenze IT aziendali, e declinate attraverso le competenze tecnologiche e sul territorio dei partner
CeBit 2016 non è certo la fiera ICT più importante in Europa, come lo è stata in passato, ma torna ad esserlo invece se si esclude dall’orizzonte di osservazione il mercato consumer e si restringe la prospettiva al puro mercato B2B. Cambiano in questo caso i valori in campo.
Con oltre 3mila aziende tra gli espositori a CeBit è del tutto rappresentato il tessuto delle pmi tedesche e ampiamente rappresentato quello delle grandi aziende europee. Per questo attori come HuaweiSAPIBMTelekom, costituiscono il nocciolo duro che consente alla fiera di mantenere un ampio respiro.
Huawei, tra queste, ha scelto i giorni della kermesse di Hannover per estendere il portafoglio dei suoi accordi enterprise con le telco (già in atto per esempio quello con Telefonica) anche aDeutsche Telekom, lanciando in forma congiunta con l’operatore Open Telekom Cloud, ha annunciato l’apertura di un OpenLab a Monaco, per abilitare le aziende e i partner a immaginare sul campo gli scenari di futuro in ambito Iot, ha stretto una partnership con KUKA, azienda specializzata nella robotica per lo sviluppo di soluzioni smart nell’ambito della manifattura e soprattutto ha presentato il primo server X86 a 32 -socket, per operazioni mission critical: Huawei KunLun 9032.
I partner sono quindi l’arma e il più valido degli alleati per crescere in un mercato, quello Europeo (è il secondo dopo quello americano) che, nonostante le crisi, resta il più affidabile e il più naturale degli sbocchi, per Huawei, il cui fatturato dipende ancora per oltre il 50 percento dalla Cina, mentre sono oltre 4 i miliardi di dollari investiti nel vecchio continente.Ogni annuncio svela un tassello della strategia dell’azienda cinese, così ben declinata da Vincent Pang, presidente di Huawei Western Europe: “Cresciamo grazie alla fiducia nei nostri partner, in ogni Paese Europeo, e con essi avviciniamo le aziende per aiutarle a integrare nel proprio dna produttivo non soluzioni preconfezionate, ma soluzioni open sia nell’architettura, che nella capacità di adattarsi alle loro reali esigenze, senza timori nella sfida anche negli ambiti tecnologici mission critical”.
Per questo ha creato un ecosistema che comprende soluzioni in ambito networking, server, storage, portando in cloud una prospettiva di terzo livello, per soddisfare quindi le esigenze di virtualizzazione hardware, di definizione via software sia di storage sia di networking, sia di data center, e infine per soddisfare tutte le esigenze Paas, con cui sperimentare gli scenari del futuro in ambito Iot, Smart Cities, Big Data.Huawei vuole proporre soluzioni best in class per i quattro pilastri della new ICT, come amano definire qui a Cebit 2016 il momento di trasformazione digitale che sta rivoluzionando tutte le aziende. Essi sono: CloudIotMobility e Big data. Il vendor di Shenzhen lo vuole fare interpretando le esigenze del tessuto produttivo in termini di stabilitàscalabilità,flessibilità e sicurezza che sono le principali richieste, e lo vuole fare con i partner che conoscono, Paese per Paese, tutte le implicazioni normative.
Spetta a Joy Wang, VP Huawei IT Product Line, il compito di documentare i progressi del brand in alcuni comparti: Huawei è il quarto vendor per quote di mercato server nel mondo, è il numero due per quanto riguarda lo storage in Cina, e soprattutto è aperto alle partnership per crescere e fornire la migliore esperienza ai clienti poggiando sulle alleanze tecnologiche dove occorre, e senza escludere le diverse piattaforme di virtualizzazione, proprio per modellarsi sul mercato. 


martedì 8 marzo 2016

Siemens Cloud for Industry è la piattaforma di servizi digitali in ambito industriale

Siemens sta espandendo la piattaforma aperta "Siemens Cloud for Industry" allo scopo di creare nuovi modelli di business digitali per le aziende del settore industriale. Il nuovo Connector Box è un gateway su base Simatic IPC, che trasmette i dati di macchina e di sistema in maniera semplice e sicura al Cloud.

Con questa soluzione è possibile estrarre e trasmettere i dati provenienti da sistemi di controllo e azionamento sia Siemens sia di fornitori di terze parti - questa funzionalità sarà integrata anche nel portfolio di prodotti di comunicazione industriale Siemens.

I dati sono poi disponibili per valutazioni sulla piattaforma che utilizza tecnologia SAP HANA Cloud Platform. Siemens, inoltre, offre due potenti servizi web per l'analisi dati: Visual Analyzer e Fleet Manager che permettono agli utenti di valutare gli stati delle macchine e dei sistemi allo scopo di ottimizzarli. In futuro, gli utenti saranno in grado di utilizzare Siemens Cloud for Industry – piattaforma progettata come un eco-sistema aperto – anche per sviluppare i propri servizi digitali, quali ad esempio la manutenzione predittiva, la gestione dei dati energetici e l’ottimizzazione delle risorse.

Tra i possibili utilizzatori, ad esempio, gli Original Equipment Manufacturers (OEM) avranno la possibilità, attraverso la piattaforma, di sviluppare e offrire nuovi servizi digitali sulla base dei dati macchina. Tra i benefici del monitoraggio e dell'analisi dei dati delle macchine – che possono essere installate in qualsiasi parte del mondo - una riduzione dei tempi di inattività. Siemens Cloud for Industry è attualmente in una fase pilota. Con l’ampliamento di questa nuova piattaforma, Siemens prosegue il suo percorso verso la digitalizzazione del settore industriale; Siemens Cloud for Industry è infatti una parte importante della strategia di Digital Enterprise di Siemens.
Link