Visualizzazione post con etichetta Autodesk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autodesk. Mostra tutti i post

martedì 12 aprile 2016

Stampa in 3D le tue scarpe da running

UA Architech, marchio leader nell'abbigliamento tecnico sportivo, grazie all'uso di tecnologia Autodesk ha lanciato la nuova linea di scarpe da corsa per l’allenamento intensivo.
Si tratta di un modello leggero, a elevata stabilità e altamente ammortizzante per supportare gli atleti durante gli allenamenti più impegnativi. Tra le numerose innovazioni e tecnologie introdotte nella nuova linea c’è una combinazione di generative design e stampa 3D che consentono la realizzazione di prodotti personalizzati e bilanciati in base a criteri come durata, flessibilità e peso. 

Da un simile procedimento non poteva, quindi, che nascere una scarpa altamente performante, che i progettisti hanno concepito grazie all’impiego di Autodesk Within per la progettazione generativa di un’intersuola caratterizzata una struttura stabile del tallone e con elementi appropriati di ammortizzazione per gli allenamenti intensivi. La struttura ammortizzante del tallone così come il pattern della tomaia, che per la loro morfologia possono essere realizzati solo mediante additive manufacturing, sono state invece progettate con l’ausilio dei software Autodesk Fusion 360 e 3ds Max.

mercoledì 30 marzo 2016

AUTODESK e 3DR nuova suite per creare modelli 3D con il SOLO smart drone

“La vera potenza del SOLO è nel software” ha detto Chris Anderson CEO 3DRobotics annunciando la collaborazione con Autodesk per il lancio diSiteScan, una suite software che consentirà al SOLO smart drone di eseguire rilevamenti aereifotogrammetrie, ricavare modelli 3D e altro ancora.
La suite SiteScan è basata sulla piattaforma Forge di Autodesk, un sistemacloud pensato aiutare sul campo chi utilizza i droni per eseguire rilevamenti su costruzioni, torri e tralicci per le telecomunicazioni, sorveglianza mappatura etc.
L’utente non deve fare altro che delimitare l’area di interesse sull’ app e il SOLO penserà ad eseguire il volo per il rilevamento aereo. Acquisite le immagini dall’alto,  vengono poi processate dal software Autodesk ReCap in cloud per ottenere nuvole di punti in 3D, viste ortografiche in 2D e mesh 3D.
I modelli così creati possono essere utilizzati per precise misurazioni in vari campi, dall’architettura ai cantieri edili alle costruzioni in genere.
L’accoppiata 3DRobotics e Autodesk rappresenta una valida alternativa ai sistemi già utilizzati per i rilevamenti aeri con i droni e con questa mossa il SOLO sembra aver recuperato buona parte del gap tecnologico rispetto ai concorrenti causato dai ritardi di messa a punto che lo hanno colpito per alcuni mesi subito dopo il lancio.


venerdì 18 marzo 2016

3D ROBOTICS & Autodesk FORGE New Frontier



Leading drone maker 3D Robotics is using the Autodesk's Forge Platform to develop a new UAV-to-cloud solution for enterprise field professionals within the construction, telecom, survey, mapping, energy and infrastructure industries.
3D Robotics (3DR) is an early adopter of the Forge platform, which consists of a set of Autodesk cloud services, APIs, and SDKs for developers to quickly create the data, apps, experiences, and services that power the future of making things.
“Capturing site data today is costly, time consuming, and often dangerous. Drones can easily go where it’s inefficient or unsafe for field personnel, making it easier to accurately measure our world so we can better manage it,” said Chris Anderson, CEO of 3DR. “We’re delighted to leverage the Autodesk FORGE platform to deliver a complete solution for site capture that will help business customers save time and money and will take humans out of harm’s way.”
Site Scan for contruction3DR is leveraging Autodesk’s Forge platform to develop a new UAV-to-cloud solution enabling field professionals to perform inspections, surveys and scans of work sites from its unmanned aerial vehicles.

3DR is using Autodesk’s ReCap Photo Web application programming interface (API) to develop a reality capture solution that allows field professionals to quickly and easily perform inspections, surveys and scans of work sites from its unmanned aerial vehicles (UAVs). For example, take telecom inspections that involve climbing tall towers. 3DR’s SOLO drone will capture data, then process it in the cloud usingAutodesk ReCap, eliminating the need for personnel to risk injury.
Inside Inventor3DR’s SOLO drone captures data then processes it in the cloud for to be consumed by Autodesk software.

Once processed by the Autodesk ReCap engine, the reality data (3D point cloud, 2D orthographic views, 3D mesh) is made available on A360, from where it can be downloaded to be consumed by Autodesk software to support various use cases such as monitoring sites, measuring stock piles, getting the as-built context, survey and mapping, etc.
George Hatch, Senior Technical Specialist, Autodesk, explains how simple it is to take data from the Site Scan app into Autodesk workflows.

“We are excited to collaborate with 3D Robotics to help field service professionals collect information and make insightful decisions across a variety of industries,” said Amar Hanspal, senior vice president, Products at Autodesk. “From the integration of Site Scan and Autodesk cloud services, to their use of the Forge platform, 3D Robotics is opening up new ways of working for our architecture, engineering and construction customers.”
To learn more about 3DR’s use of Autodesk's Forge Platform, visithttps://3dr.com/autodesk/.

venerdì 4 marzo 2016

AUTODESK AUTOMOTIVE INNOVATION FORUM 2016

L’8 e il 9 marzo 2016 si terrà L'appuntamento annuale organizzato da Autodesk per le aziende e i professionisti operanti nel settore automobilistico.

Due giorni dedicati completamente al settore Automotive, dal design alla produzione, alle vendite. Il tutto sotto l’ottica dell’innovazione e del Future of making Things. Oltre alle sessioni generali, i partecipanti potranno seguire le specialist track (sessioni di approfondimento tematico) scegliendo tra:

  • Design Studio of the Future: rivolto a chi si occupa di progettazione. Saranno presentati i trend Autodesk lato software e l’impatto per gli studi di design, le implicazioni tecnologiche legate al crowd-sourcing, big data, open-sourcee la realtà aumentata.
  • Digital Factory of the Future: dedicato ai produttori. Tra gli argomenti trattati: coniugare nuove tecnologie con lo sviluppo del prodotto e la produzione e sostenibilità; ottenere vantaggio competitivo innovando lo stabilimento; utilizzare i software più avanzati per migliorare la produttività e la qualità del prodotto.
  • Digital Marketing of the Future: dedicato a chi si occupa di vendite, marketing e di comunicazione di prodotto. Si parlerà, ad esempio, delle migliori tecnologie di visualizzazione per promuovere i propri prodotti, del ruolo della realtà virtuale nel processo di acquisto del consumatore e nello sviluppo del prodotto.
Approfondimenti tecnici saranno disponibili nella Technology Arena: potrai parlare con gli esperti delle migliori tencologie Autodesk per l’Automotive: Autodesk VRED e Autodesk Alias.
Durante l’evento sarà assegnata la prima edizione dell’ Alias & VRED Master Award

A CHI È RIVOLTO

-Designer & Styler
-Tecnici che si occupano di modellazione di superfici
-Ingegneri per lo sviluppo di prodotto
-Ingegneri di produzione
-Responsabili di produzione
-Vendite e marketing

LOCATION

L’evento si tiene come ogni anno a Monaco di Baviera. La location scelta per il 2016 è l’ Hilton Airport Munich .

ISCRIZIONI


venerdì 13 novembre 2015

FAR CRESCERE IL BUSINESS NELL’ERA DELLA DIGITAL DISRUPTION



E’ sempre più importante sapere come utilizzare i nuovi strumenti tecnologici per essere competitivi e innovativi, leader nel settore industriale e in quello delle costruzioni. Questo il cuore dell’evento organizzato da Systema “Trasformare il business nell’era della digital disruption al Kilometro Rosso il prossimo 25 novembre 2015


Paina di Giussano, 9 novembre 2016 - Il 25 novembre 2015 dalle ore 10:30 al parco scientifico tecnologico kilometro rosso –  via stezzano,87 Bergamo, si svolgerà l’evento executive organizzato da Systema, da 20 anni leader nella consulenza informatica e nell’affiancamento alle aziende lungo il percorso di informatizzazione aziendale.

L’evento vedrà avvicendarsi sul podio relatori ed esperti internazionali, docenti e ricercatori del mondo accademico, tutti con l’obiettivo di presentare scenari ed esperienze sugli effetti dell’impatto di Internet of Things, Big Data, e Digital Disruption sul business e le necessarie trasformazioni in tutti i settori produttivi, accomunando progettazione industriale e progettazione civile.

Come trasformare il cambiamento in un’opportunità?
Questa è la domanda centrale dell’evento, organizzato anche come momento celebrativo dei 20 anni di attività di Systema.  Trovare tutti insieme la risposta a questa domanda cruciale, declinata sui temi legati al BIM, ai prodotti per le costruzioni e alle attività industriali, ai workflow supportati da PDM/PLM diventa quindi, anche per Systema, partenza per nuovi traguardi dal punto di vista del flusso di lavoro organizzato, delle tecnologie e dei ritorni di efficienza e di immagine.

L’evento del 25 novembre, ad ingresso gratuito, sarà organizzato alla mattina in una sessione plenaria con relatori, dibattiti e tavole rotonde con tema principale «Trasformare il business nell’era della DIGITAL DISRUPTION: nuovi strumenti tecnologici per evolvere e crescere trovando spazi imprevisti di business». Saranno presenti relatori di diverse aziende leader di settore come Autodesk, Hp, Tridium. Nel pomeriggio invece ci saranno sessioni di approfondimento tematico su 3 diversi settori: Manifatturiero, Architettura/Ingegneria, Costruzioni e dei prodotti per l’edilizia e arredamento.
Al termine della giornata la sessione conclusiva servirà a tutti i partecipanti per giungere ad una riflessione comune sulle nuove opportunità di business pronte per essere colte.

“Abbiamo lavorato ai contenuti e al programma della giornata a lungo e con molta attenzione” – ha detto Valerio Castelnuovo, CEO di Systema – “per noi è davvero molto importante poter celebrare il traguardo aziendale dei nostri primi 20 anni di attività sia con i clienti storici, sia con quelli più recenti, offrendo l’opportunità a tutti di una giornata di approfondimento e riflessione, aiutati da esperti di settore, per acquisire un nuovo sguardo e nuove idee per approfittare al massimo delle nuove tecnologie per progettare e produrre“.

La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione e fino ad esaurimento posti. Per iscrizioni visitare la pagina del sito  http://www.systemasrl.it/partecipa-allevento-the-future-of-making-things-creare-nuovi-spazi-di-business-con-la-tecnologia/

Per maggiori informazioni contattare Systema – Anna Beretta, Responsabile Marketing, scrivendo a marketing@systemasrl.it oppure chiamando lo 0362/31391



CHI E’ SYSTEMA?
Presente sul mercato dal 1995, Systema srl offre consulenza in ambito informatico grazie al suo staff tecnico e commerciale in 5 aree di attività aziendale:
·       MCAD divisione specializzata in CAD per il settore meccanico/manifatturiero.
·       AEC CAD divisione specializzata in CAD architettonico-civile e implementazione di progetti BIM
·       MEDIA & ENTERTAIMENT divisione specializzata in RENDERING e PRODUZIONI video in base alle esigenze del cliente e in soluzioni Autodesk per il settore Media.
·       GESTIONE DOCUMENTALE/PLM divisione specializzata nella consulenza ed implementazione di sistemi per l’archiviazione documentale strutturata.
·       SYSTEM INTEGRATION divisione specializzata in consulenza e rivendita di soluzioni hardware/software/networking per migliorare l’infrastruttura, la sicurezza e l’efficienza aziendale

L’esperienza cresciuta in 20 anni di attività, ha reso Systema srl un vero e proprio consulente informatico in grado di consigliare e affiancare la propria clientela in tutto il percorso di informatizzazione aziendale. Systema srl è in grado di fornire alle aziende soluzioni complete di qualsiasi dimensione: da una singola postazione fino a reti complesse, attraverso l’analisi e la precisa individuazione delle caratteristiche e necessità dell’azienda e del suo modello di business. Systema srl propone sistemi informativi capaci di “creare valore”, supportando in modo affidabile il lavoro quotidiano migliorando concretamente flussi e processi aziendali. L’approccio non si limita quindi solo alla realizzazione di “quello che chiede il Cliente”, ma Systema srl mette in campo l’insieme di conoscenze, capacità, competenze, componenti tecnologici ed applicativi, frutto di una ineguagliabile esperienza maturata al fianco delle Aziende Italiane.

giovedì 7 febbraio 2013

La vendita in Italia del software CAM hyperMILL® per Autodesk Inventor affidata in esclusiva da OPEN MIND Technologies a Man and Machine Software

OPEN MIND, società leader nella produzione del software CAM hyperMILL, integrato con i più importanti strumenti di progettazione meccanica CAD 3D, affida in esclusiva la rivendita di hyperMILL per Autodesk Inventor a Man and Machine,  Gold Partner Autodesk in Italia specializzato nel settore Manufacturing.
Man and Machine curerà la proposta a valore sul mercato, garantendo, attraverso la propria competenza, un supporto completo alle aziende manifatturiere, dalla progettazione alla produzione.

L'integrazione completa di hyperMILL nel CAD Autodesk con l'associatività dei dati garantisce la perfetta continuità dei cicli di lavorazione. L'utilizzo dei due sistemi in combinazione assicura infatti un percorso particolarmente rapido e scorrevole dalla progettazione alla produzione.
Questa soluzione congiunta CAD CAM si rivolge in particolare ai settori delle macchine utensili e delle macchine per l’imballaggio, ambiti in cui Autodesk Inventor  è lo strumento CAD leader per la progettazione 3D.

Man and Machine Software, presente attualmente con delle filiali operative a Vimercate (MB), Torino e Pisa, si occuperà della vendita e del supporto agli utenti su tutto il territorio nazionale, avvalendosi di un team dedicato alla soluzione hyperMILL  per Inventor acquisita.

Francesco Plizzari AD di OPEN MIND Italia ha affermato:  «da sempre puntiamo sia sulla tecnologia che sul valore della consulenza erogata ai nostri clienti come differenziale. Affiancare gli utenti anche a livello di strategie di ottimizzazione ed incremento di efficienza e qualità nella produzione è sempre stato il nostro punto di forza riconosciutoci dal mercato. Oggi la scelta di affidare a Man and Machine la vendita di hyperMILL per Inventor, segue proprio questa direzione: mettere a disposizione le migliori competenze agli utenti Autodesk».

Carlo Chironna, AD della filiale italiana di Man and Machine ha affermato : “La prerogativa di Man and Machine è da sempre l'attenzione al cliente, per proporre un’offerta adeguata alle peculiari esigenze espresse, in termini di fornitura di prodotti e soluzioni, e servizi di consulenza di alto profilo a complemento.
In qualità di rivenditore certificato Autodesk siamo molto felici  di ampliare la nostra proposta di soluzioni e servizi con il CAM hyperMILL per Inventor di OPEN MIND : un’abbinata vincente che vede insieme due indiscussi leader di mercato rispettivamente nel mondo del software CAD e CAM, e che ci consente di supportare il business delle aziende manifatturiere in tutto il loro flusso operativo dalla progettazione alla produzione.”

Per maggiori informazioni sono a disposizione i siti web: 

OPEN MIND Technologies Italia Srl, Milano
Via Pomè 14
20017 Rho (MI)
Tel.: +39  02  93 162 503
Fax: +39  02  93 184 429
E-mail: 
Info.Italy@openmind-tech.com

Man and Machine Software srl, Vimercate
Via Torri Bianche, 1
20081 Vimercate (MB)
Tel 039 6999 4 1
Fax 039 6999 4 44
E-mail: 
info@manandmachine.it

OPEN MIND Technologies AG
OPEN MIND Technologies AG è un'azienda leader nello sviluppo di software e postprocessor CAD/CAM per la progettazione e la produzione di stampi e pezzi di lavorazione complessi. La gamma di prodotti comprende soluzioni orientate alle feature 2D per la fresatura di pezzi di serie al software per la lavorazione simultanea a 5 assi.
Con hyperMILL®, utilizzato nei settori automobilistico, nella costruzione di stampi e utensili, nell'industria meccanica, nella tecnologia medica e nei settori aerospaziale, dell'orologeria e dei gioielli, OPEN MIND Technologies AG è presente nei più importanti mercati asiatici, europei e nordamericani. OPEN MIND Technologies AG è un’impresa del gruppo imprenditoriale Mensch und Maschine (www.mum.de).


Man and Machine
Man and Machine Software S.r.l. (MuM) è la filiale italiana della multinazionale tedesca Mensch und Maschine Software SE con sede a Wessling, vicino Monaco (Germania), e presente in molti altri paesi in Europa .
MuM è una realtà che opera da oltre 27 anni nel settore ICT/Software CAD e PLM, da sempre in stretta ed esclusiva partnership con il leader di mercato Autodesk: a livello europeo è il principale fornitore di riferimento delle soluzioni di progettazione sviluppate da Autodesk, e si configura tra i primi a livello mondiale.

lunedì 9 luglio 2012

Progettazione CAD Architettonica: Steel & Graphics presenta Tecno METAL 2013 BIM

Steel &Graphics, software house italiana, da oltre 25 anni crea e sviluppa in modo continuo sistemi CAD per la progettazione e la produzione di strutture in acciaio per edilizia e architettura d’avanguardia.

Negli ultimi anni Steel & Graphics si è fatta promotrice della creazione di strumenti di progettazione CAD 2D e 3D proprio per supportare architetti e designer nel dar forma alle migliori idee del Made in Italy, anche sfruttando i molti vantaggi che l’uso dell’acciaio offre all’architettura moderna

1.    Facilità e rapidità della trasformazione architettonica dell'edificio. Ampliamenti, ristrutturazioni, cambio destinazione d'uso di un fabbricato o integrazione di nuovi elementi diventano molto semplici. 
2.    Libertà espressiva in grado di creare luci e spazi difficilmente ottenibili con materiali più tradizionali. 
Snellezza e soluzioni estetiche grazie ad un nuovo sfruttamento della luce e degli spazi per personalizzare strutture e ambienti sull’immagine del cliente. 
3.    Integrazione con una vasta gamma di materiali, primo tra tutti il vetro, per sfruttare l’illuminazione e il calore generato dal sole come fonte di notevoli risparmi energetici. 

TecnoMETAL 2013 rappresenta l’unico software BIM per le strutture in acciaio progettate con gli strumenti CAD Autodesk: AutoCAD 2013 e Autodesk® Revit®. Offre una soluzione unica e completa di lavoro, partendo dal modello 3D realizzato in Autodesk® Revit®.  e passando in TecnoMETAL per la progettazione del dettaglio, liste materiali fino alla realizzazione del file da inviare alle macchine CNC. 
TecnoMETAL BIM 2013 con il modulo 4D rappresenta l'ultima generazione e l'innovazione di TecnoMETAL, e si adatta alle diverse tipologie costruttive con estrema flessibilità, grazie alle nuove funzionalità studiate ed ottimizzate per affrontare sia progetti semplici che quelli  di notevole complessità.
Il modello tridimensionale di TecnoMETAL BIM 4D viene realizzato direttamente all'interno dell'ambiente grafico oppure può essere importato da Autodesk® Revit®.  E' possibile realizzare velocemente strutture complesse e dettagliate tramite delle macro dedicate (portali, controventi, reticolari, arcarecci, torri, ponti, scale, passerelle, corrimani ecc.), generare i dettagli di officina e i file di produzione, il modello 2D è collegato direttamente al modello tridimensionale e ogni modifica fatta viene automaticamente riconosciuta da ogni modulo.
TecnoMETAL BIM 4D è direttamente collegato con il modulo di calcolo TecnoMETAL BIM S.A. per il calcolo e la verifica della struttura, una modifica fatta nel modulo di calcolo viene automaticamente riconosciuta e riportata sia sul modello 3D che sulle tavole 2D.

Steel & Graphics propone ad architetti e progettisti la possibilità di provare TecnoMETAL 2013 grazie a versioni trial complete e funzionanti per 30 giorni e corsi di formazione e aggiornamento realizzati presso la propria sede di S.Giovanni Lupatoto (VR). 

Per conoscere di più TecnoMETAL 2013
Per scaricare la versione di prova gratuita di  TecnoMETAL 2013 

Steel & Graphics sito web: http://steel-graphics.com

lunedì 25 giugno 2012

NKE unico rivenditore Italiano premiato nel prestigioso Autodesk Platinum Club word wide.


NKE unico Partner Autodesk Italia ad esser premiato all’annuale Autodesk’s One Team Conference di Las Vegas in qualità di “Best VAR South EMEA Growth in FY12”. 

Dei 20 Autodesk Platinum Partner nel mondo, NKE - Negroni Key Engineering - è l’unico rivenditore italiano, ad aver ricevuto un riconoscimento come miglior partner South EMEA in termini di crescita nello scorso anno fiscale, vedendosi inserito nel prestigioso Autodesk Platinum Club.


In occasione della recente Autodesk’s One Team Conference, l’incontro annuale Autodesk dedicato all’aggiornamento professionale di tutte le figure e gli specialisti che nel mondo propongono e supportano tecnicamente i prodotti CAD e PLM Autodesk, Steve Blum - Autodesk senior Vice President - ha sottolineato l’importanza del riconoscimento assegnato ad NKE ribadendo che: "L’Autodesk Platinum Club raccoglie il gruppo di professionisti e Rivenditori che meglio si sono distinti per l’attenzione verso i clienti, affiancandoli per  incrementare la propria competitività e aiutandoli ad utilizzare al meglio la modellazione digitale fornita dai prodotti Autodesk."

20 Rivenditori nel Mondo hanno infatti ottenuto la qualifica di Autodesk Partner Platinum, solo 1 in Italia, NKENegroni Kay Engineering - con sedi a Senago (MI), Torino, Cuneo, Bergamo, Mantova, Piacenza, Verona, Trento, Napoli, Bari.

Ad NKE in particolare il premio è stato assegnato come miglior partner South EMEA in termini di crescita, risultato ottenuto grazie al riconoscimento da parte della propria clientela, della grande esperienza, competenza e attenzione dimostrate sia nelle fasi di prevendita che in quelle di installazione e assistenza.
E’ stata dunque riconosciuta la capacità di saper affiancare i clienti per aiutarli a pianificare attentamente la loro crescita, affrontando gli investimenti tecnologici in modo da consolidare fase dopo fase tutti i benefici ottenuti. In un panorama di contrazione del mercato come avvenuto negli anni scorsi, NKE e i propri clienti hanno saputo così dimostrare come fosse possibile crescere e aumentare le vendite anche in modo significativo.

Fattori chiave di Successo di NKE e dei suoi Clienti.
La forte competenza tecnica acquisita da NKE nei lunghi anni di rivendita dei prodotti Autodesk ha messo a disposizione dei propri clienti tutta l’esperienza sulla funzionalità e i vantaggi dell’uso completo dei software Autodesk per la modellazione 3D, l’ingegnerizzazione, la verifica attraverso il prototipo digitale, la visualizzazione, la simulazione e la gestione dei dati per l’intero ciclo di vita del prodotto.

Questa competenza è stata la base della consulenza fornita a tutti i propri clienti, sia del mondo manifatturiero sia del mondo architettonico e civile; questo è stato un fattore importante del successo dei clienti NKE e questa è stata la motivazione del riconoscimento di Partner Platinum da parte di Autodesk.

Marco Luzzini, Responsabile Vendite di NKE, ha detto: “Sono molto orgoglioso e onorato del riconoscimento riservato da Autodesk al lavoro di tutto il nostro team di professionisti, sia in fase di consulenza sia nel servizio di customer care. Da anni abbiamo creduto e investito nella partnership con Autodesk perché ne abbiamo riconosciuto il valore tecnologico e di evoluzione degli strumenti sulla base delle esigenze del mercato. Questo ha permesso a tutto il nostro team di poter essere consulenti efficaci dei nostri clienti e ottenere con loro questo importante traguardo.”

L’attività di NKE nel mondo Manufacturing è stata raccolta in un importante volume - NKE Manufacturing  Reference Stories - disponibile gratuitamente su richiesta, inviando una E-mail a: alberto.tota@negroni.it.

****************************************************************
NKE - Negroni Key Engineering , in qualità di unico Autodesk Platinum Partner in Italia, con oltre 2.000 clienti, 20 anni di esperienza CAD CAE CAM, è oggi una fra le realtà leader di mercato nella fornitura di soluzioni CAD ad alto contenuto tecnologico, nell’implementazione di completi progetti PLM in grado di ottimizzare l’intero ciclo di produzione delle moderne aziende manifatturiere e nell’installazione di soluzioni per l’industrial design, per la progettazione architettonica BIM e la realtà virtuale 3D, integrandoli con workstation, plotter e stampanti 3D HP, per la prototipazione rapida, di cui è Gold Partner.
Grazie alle 10 sedi operanti sul territorio italiano (Milano, Bergamo, Mantova, Cuneo, Torino, Piacenza, Verona, Trento, Napoli e Bari), rappresenta un importante punto di riferimento geografico per l’assistenza dei principali software Autodesk come le nuove Product Design Suites e/o sui programmi AutoCAD, AutoCAD Mechanical / Electrical, Inventor, AutoCAD Architecture, Revit, 3dsMax, Showcase, Alias, Productstream, Vault e il nuovo Autodesk PLM 360°. 
Per maggiori informazioni alberto.tota@negroni.it -. www.negroni.it/nke