Visualizzazione post con etichetta manufacturing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manufacturing. Mostra tutti i post

martedì 8 marzo 2016

Siemens Cloud for Industry è la piattaforma di servizi digitali in ambito industriale

Siemens sta espandendo la piattaforma aperta "Siemens Cloud for Industry" allo scopo di creare nuovi modelli di business digitali per le aziende del settore industriale. Il nuovo Connector Box è un gateway su base Simatic IPC, che trasmette i dati di macchina e di sistema in maniera semplice e sicura al Cloud.

Con questa soluzione è possibile estrarre e trasmettere i dati provenienti da sistemi di controllo e azionamento sia Siemens sia di fornitori di terze parti - questa funzionalità sarà integrata anche nel portfolio di prodotti di comunicazione industriale Siemens.

I dati sono poi disponibili per valutazioni sulla piattaforma che utilizza tecnologia SAP HANA Cloud Platform. Siemens, inoltre, offre due potenti servizi web per l'analisi dati: Visual Analyzer e Fleet Manager che permettono agli utenti di valutare gli stati delle macchine e dei sistemi allo scopo di ottimizzarli. In futuro, gli utenti saranno in grado di utilizzare Siemens Cloud for Industry – piattaforma progettata come un eco-sistema aperto – anche per sviluppare i propri servizi digitali, quali ad esempio la manutenzione predittiva, la gestione dei dati energetici e l’ottimizzazione delle risorse.

Tra i possibili utilizzatori, ad esempio, gli Original Equipment Manufacturers (OEM) avranno la possibilità, attraverso la piattaforma, di sviluppare e offrire nuovi servizi digitali sulla base dei dati macchina. Tra i benefici del monitoraggio e dell'analisi dei dati delle macchine – che possono essere installate in qualsiasi parte del mondo - una riduzione dei tempi di inattività. Siemens Cloud for Industry è attualmente in una fase pilota. Con l’ampliamento di questa nuova piattaforma, Siemens prosegue il suo percorso verso la digitalizzazione del settore industriale; Siemens Cloud for Industry è infatti una parte importante della strategia di Digital Enterprise di Siemens.
Link

lunedì 20 febbraio 2012

Conceptual Design - La chiave per il successo dei prodotti e per ritrovare competitività

PTC, produttore della soluzione software CAD Creo, collabora con le aziende per aiutarle a migliorare tutte le fasi della progettazione condividendo anche strumenti per la formazione di CAD Manager e Responsabili della Progettazione

Il conceptual design è la prima fase dello sviluppo di nuovi prodotti e consente di determinare se i prodotti sono innovativi e commercializzabili, nonché di quantificarne i costi di produzione.
Rappresenta quindi una ricca fonte di proprietà intellettuale per l'azienda, ma può anche costituire un’imprevedibile fonte di costi se non realizzata a dovere. 
È quindi evidente come sia importante scegliere gli strumenti giusti in grado di supportare questo processo così delicato e suddiviso in più fasi successive:
  • Sketch 2D: questa funzionalità emula digitalmente lo schizzo a mano libera su un foglio e offre la massima libertà alla creatività, lasciando alla fase successiva misure e dettagli. 
  • Modellazione 2D: questa funzionalità include strumenti di disegno 2D che consentono di creare linee, archi e simili per rappresentare le viste laterali, superiori o anteriori tradizionali o addirittura le sezioni trasversali. La rappresentazione può essere ottimizzata, misurata e controllata in base a quote e parametri ed evolversi in un modello 3D.
  • Modellazione diretta 3D: lo sviluppo semplice di un modello 3D grazie alla modellazione diretta per inserire, estrarre e trascinare direttamente la geometria per rifinire il concetto sempre più.
  • Modellazione parametrica 3D per feature: soprattutto per i prodotti più complessi, la fase finale necessità di verifiche dimensionali e di funzionalità, realizzabili grazie alla tecnologia della modellazione parametrica per feature.

Cosa accade se la fase di ideazione di un prodotto, il conceptual design, non viene curata nel giusto modo?

Uno dei problemi più frequenti è certamente l’aumento dei costi dovuti alle necessarie modifiche richieste ormai in fase avanzata di verifica o produzione.

Come si fa a scegliere una soluzione software specifica e un partner competente?
PTC ha raccolto una serie di documenti utili per comprendere meglio i risvolti e le implicazioni propri della fase di conceptual design:
  • E-book:  “Argomenti a favore della modernizzazione del conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. In questo eBook viene illustrato in che modo i progressi tecnologici possono supportare l'ottimizzazione dei processi di conceptual design Link
  • Guida: “Guida all'acquisto delle soluzioni di conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. La guida contiene i consigli di analisti per la scelta di strumenti, fornitori e altro ancora Link
  • webcast Scoprite dalla testimonianza di aziende di successo come il conceptual sia design in grado di facilitare: l’acquisizione digitale dei concetti, l’iterazione rapida delle idee, la gestione del processo, l’acquisizione della proprietà intellettuale. Intervista a RKS, società leader nella progettazione e design industriale, cliente delle soluzioni conceptual design di PTC.