Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta automotive. Mostra tutti i post

venerdì 10 giugno 2016

La nascita dei robot nella Torino degli anni Sessanta ne “La dea dei robot”

Torino sessanta anni fa. Grazie al malioso richiamo della Fiat, la città viene invasa da un’ondata migratoria senza precedenti. Arriva gente dal Sud ma anche dal Veneto e da altre regioni. Nel 1961 la capitale subalpina raggiunge il milione di abitanti e diventa la terza città meridionale d’Italia, dopo Napoli e Palermo. Di fronte a centinaia di migliaia di immigrati, Torino è colta impreparata. Lo strapotere della Fiat determina conflitti sociali enormi. Il mix di mentalità e cultura sconvolge la compassata capitale dei Savoia.
Chi approda sotto la Mole (è convinzione comune) non può che andare a fabbricare automobili. Invece non è per nulla vero. Oltre all’ingombrante presenza del gigante dell’auto, la città è un fiorire continuo e spontaneo di piccole e medie imprese nel settore della meccanica di precisione e dell’elettronica più avanzata. Una di queste aziende hi-tech è la Dea (Digital Electronic Automation). Nata in un garage nel 1962, la società inventa il primo robot di misura al mondo, una macchina rivoluzionaria in grado di verificare, tutta da sola e con precisione micrometrica, la carrozzeria di un’automobile o l’ala di un jet. Il successo è immediato e globale.
Un libro uscito da poco – “La dea dei robot”, autore Tito Gaudio, editore Cartman Edizioni (www.cartmanedizioni.it), 256 pagine, € 17,90 – racconta la nascita e i primi passi dell’azienda piemontese che ha dato vita alla meccatronica, la tecnologia nata dal matrimonio tra la meccanica e l’elettronica.
Un mondo affascinante e complesso che l’autore scopre e vive in prima persona. Il volume, infatti, è un reportage, appassionato e minuzioso, della prima di giornata di lavoro di un giovane apprendista del Sud in una fabbrica del Nord, in un clima lontano mille miglia dalla catena di montaggio e dalle lotte operaie, in un ambiente dove entusiasmo e passione la fanno da padrone. Un volto inedito e sconosciuto della Torino di allora.

mercoledì 27 aprile 2016

hyperMILL® supera a pieni voti i test di benchmark di BMW


OPEN MIND Technologies AG, produttore del sistema CAM hyperMILL®, è stato incluso come fornitore di software CAD/CAM per BMW AG. In un test di benchmark composto da più fasi, la soluzione CAM completa e modulare hyperMILL® ha convinto il reparto centrale IT di BMW Group e gli esperti responsabili della prototipizzazione e progettazione di stampi/prototipi, nonché della produzione di serie. Ora i reparti e gli stabilimenti BMW di tutto il mondo possono dotarsi del sistema CAD/CAM high-end hyperMILL®.
Il risultato dei test di benchmark ha consentito a OPEN MIND di diventare un fornitore stabile di software CAD/CAM per BMW AG, grazie alla soluzione CAM hyperMILL® e ai considerevoli vantaggi che apporta. Il reparto IT, i reparti specializzati di prototipizzazione e progettazione di stampi/prototipi, nonché di produzione di serie, scorgono in hyperMILL® un sistema CAD/CAM high-end intuitivo in grado di soddisfare le più elevate esigenze tecniche. D’ora in poi, ogni stabilimento BMW nel mondo potrà quindi selezionare e installare hyperMILL® in accordo con il reparto centrale IT.

Il processo di selezione
Il reparto IT centrale di BMW Group ha iniziato oltre un anno fa a cercare un nuovo sistema CAD/CAM, con l’obiettivo di trovare una soluzione CAD/CAM in grado di soddisfare i requisiti più elevati relativi alle numerosissime applicazioni NC disponibili nei reparti specializzati. In collaborazione con questi reparti, sono stati quindi eseguiti un test approfondito dal punto di vista tecnico e un’analisi di utilità per tutti i partecipanti al benchmark.

Benchmark approfondito
Durante l’autunno del 2014, OPEN MIND e altri cinque produttori in ambito CAD/CAM sono stati invitati a partecipare al benchmark di BMW Group. Tramite un procedimento selettivo a più fasi, sono stati testati in modo approfondito i sistemi CAD/CAM nelle macrocategorie “Progettazione di componenti”, “Produzione di serie”, “Prototipizzazione” e “CAM light”. Dapprima si è svolta una valutazione tecnica sulla base di presentazioni e programmazioni. Per passare alla selezione successiva era necessario superare positivamente la verifica dei criteri economici. OPEN MIND si è distinta con hyperMILL® sia sul piano tecnico che economico. Ad inizio 2015 si è quindi spianata la strada per la fase pilota dei test di fresatura. Gli utenti dei vari reparti specializzati BMW M GmbH, BMW Test materiali, nonché BMW Progettazione stampi a Monaco e Dingolfing, hanno potuto conoscere il sistema OPEN MIND, utilizzandolo da subito per operazioni di programmazione.

Per i più esigenti
hyperMILL® è una soluzione CAM modulare che integra il concetto completo di fresatura 2D, 3D e a 5 assi, di tornitura e di lavorazioni particolari, quali High-Speed-Cutting e High-Performance-Cutting (HSC e HPC) su una superficie. La lavorazione completa tramite un unico software CAM e un postprocessor per tutte le operazioni di tornitura e fresatura crea continuità nei processi e minimizza i tempi di lavorazione.

Programmazione CAM automatizzata

L’automatizzazione è il massimo livello di perfezione nei sistemi CAD/CAM. Nel benchmark di BWM sono state selezionate le zone di chiusura verticali per le operazioni di automatizzazione. I programmi NC corrispondenti a dieci zone di chiusura qualsiasi sono stati generati in modo completamente automatico. “Per le zone di chiusura di BMW abbiamo definito un processo ottimizzato. Con la pressione di un pulsante è possibile riprodurre queste best practice su qualsiasi geometria di taglio”, afferma Martin Herrmann, Product Development Manager presso OPEN MIND. “Grazie all’automatizzazione, non solo siamo in grado di ridurre sensibilmente i tempi di programmazione, ma anche di sfruttare i programmi NC che garantiscono una qualità di lavorazione perfetta e un alto livello di ottimizzazione”, aggiunge Volker Nesenhöner, CEO di OPENMIND Technologies AG. I tempi di programmazione e i risultati dei test di fresatura hanno convinto il personale dei reparti specializzati di BMW Group.

venerdì 4 marzo 2016

AUTODESK AUTOMOTIVE INNOVATION FORUM 2016

L’8 e il 9 marzo 2016 si terrà L'appuntamento annuale organizzato da Autodesk per le aziende e i professionisti operanti nel settore automobilistico.

Due giorni dedicati completamente al settore Automotive, dal design alla produzione, alle vendite. Il tutto sotto l’ottica dell’innovazione e del Future of making Things. Oltre alle sessioni generali, i partecipanti potranno seguire le specialist track (sessioni di approfondimento tematico) scegliendo tra:

  • Design Studio of the Future: rivolto a chi si occupa di progettazione. Saranno presentati i trend Autodesk lato software e l’impatto per gli studi di design, le implicazioni tecnologiche legate al crowd-sourcing, big data, open-sourcee la realtà aumentata.
  • Digital Factory of the Future: dedicato ai produttori. Tra gli argomenti trattati: coniugare nuove tecnologie con lo sviluppo del prodotto e la produzione e sostenibilità; ottenere vantaggio competitivo innovando lo stabilimento; utilizzare i software più avanzati per migliorare la produttività e la qualità del prodotto.
  • Digital Marketing of the Future: dedicato a chi si occupa di vendite, marketing e di comunicazione di prodotto. Si parlerà, ad esempio, delle migliori tecnologie di visualizzazione per promuovere i propri prodotti, del ruolo della realtà virtuale nel processo di acquisto del consumatore e nello sviluppo del prodotto.
Approfondimenti tecnici saranno disponibili nella Technology Arena: potrai parlare con gli esperti delle migliori tencologie Autodesk per l’Automotive: Autodesk VRED e Autodesk Alias.
Durante l’evento sarà assegnata la prima edizione dell’ Alias & VRED Master Award

A CHI È RIVOLTO

-Designer & Styler
-Tecnici che si occupano di modellazione di superfici
-Ingegneri per lo sviluppo di prodotto
-Ingegneri di produzione
-Responsabili di produzione
-Vendite e marketing

LOCATION

L’evento si tiene come ogni anno a Monaco di Baviera. La location scelta per il 2016 è l’ Hilton Airport Munich .

ISCRIZIONI