Visualizzazione post con etichetta occhiellatrici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occhiellatrici. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

Macchine Rivettatrici e occhiellatrici: guida online alla scelta



Dove cercare in rete le informazioni per capire come funzionino le macchine rivettatrici e occhiellatrici, quali siano più utili alle diverse situazioni di lavoro e i loro costi?
Online non ci sono tante informazioni disponibili, perché si tratta di macchine specializzate, ma è comunque possibile trovare descrizioni molto chiare sui diversi tipi di rivettatrici ad esempio sul sito del Bottonificio Lozio.

Il Bottonificio Lozio, infatti, noto per le proprie collezioni di bottoni e bottoni a pressione, ha ampliato negli anni la sua offerta aggiungendo tutti i tipi di minuterie metalliche per abbigliamento dai ganci per pantaloni, ai rivetti e agli occhielli. Come naturale conseguenza Il Bottonificio Lozio ha deciso di produrre anche macchine rivettatrici e occhiellatrici per completare l’offerta da proporre  ai propri clienti. Grazie alla conoscenza approfondita delle necessità e delle criticità dell’applicazione sui capi di abbigliamento di questi elementi ornamentali e funzionali ha saputo in breve creare macchine con grandi prestazioni e adatte a tutte le esigenze e dimensioni aziendali dei clienti.

Le macchine rivettatrici del Bottonificio Lozio sono dunque state sviluppate sia per esigenze molto semplici, ma comunque necessarie per velocizzare e semplificare le attività di applicazione manuale di rivetti, fino alle macchine semi automatiche e automatiche per produzioni più complesse e di un maggior numero di capi.

Di recente, grazie all’affermarsi nella moda dell’uso degli occhielli di metallo su giacche, cappelli, giacconi, ad esempio, il Bottonificio Lozio ha sviluppato anche una macchina occhiellatrice professionale, capace di perforare il tessuto e applicare l’occhiello con diametro fino a 10 mm in velocità, qualità e secondo le normative standard della normativa antinfortunistica.

Le machine rivettatrici Lozio sono facilissime da usare per l'applicazione di snap e rivetti jeans, bottoni automatici e occhielli


mercoledì 29 luglio 2015

Macchine Rivettatrici e Occhiellatrici: tecnologia e consulenza per le industrie tessili


Sempre più spesso gli stilisti chiedono alle industrie tessili di confezionare abiti e accessori impreziositi da occhielli metallici, borchie, bottoni automatici e rivetti jeans, oppure chiusi con ganci, fibbie e bottoni a pressione in metallo. Elementi che diventano essenziali sia dal punto di vista dell’estetica sia dal punto di vista della praticità e funzionalità.

Bottoni a pressione e minuterie metalliche sono infatti una variante molto importante per l’industria tessile rispetto ai bottoni tradizionali e alle zip, elementi da applicare in modo rapido e perfetto perché non si spezzino e non si stacchino con l’uso.

Al processo di confezionamento degli abiti e degli accessori vanno in aiuto le macchine rivettatrici, occhiellatrici e torchietto per bottoni, per rendere l’applicazione di bottoni jeans, rivetti jeans, ganci pantaloni e minuterie metalliche semplice ed economica. Per capire meglio come funzionino potete vedere questo video molto chiaro sulle macchine rivettatrici per l‘applicazione di bottoni a pressione in metallo.

E’ importante però che la macchina per l’applicazione di bottoni a pressione e minuterie metalliche sia dimensionata alle esigenze, alle tipologie di elementi da applicare e alla stoffa o pelle su cui lavorare.

Quali tipi di macchine esistono?
Le più semplici, adatte alle piccole sartorie, sono le macchine rivettatrici, occhiellatrici e torchietto per bottoni manuali, più universali poiché lo stampino del bottone o rivetto jeans può essere cambiato a prezzi relativamente contenuti, lasciando flessibilità al cliente di equipaggiare l’attrezzatura in base alle esigenze. Il funzionamento è completamente manuale e non richiede elettricità. Certamente i tempi per l’applicazione su un numero elevato di capi sono più lunghi.

Per le aziende di dimensioni medio grandi, invece, sono consigliabili macchine completamente automatiche, in cui gli stampini delle parti dei bottoni e rivetti sono sagomati e integrati nella macchina stessa, questo implica minore flessibilità di lavorazione, perché la sostituzione degli stampini ha un costo relativamente più alto, ma i vantaggi si acquisiscono in resa e velocità di produzione. Le rivettatrici e occhiellatrici automatiche funzionano solo con l’uso dell’ elettricità e caricano in modo automatico tutti i pezzi del bottone da applicare sul tessuto, e devono essere certificate secondo gli standard di sicurezza del lavoro.

Le piccole aziende, con commesse limitate nel numero dei capi, possono avere un vantaggio maggiore nella scelta di rivettatrici e occhiellatrici semi automatiche, che prevedono l’inserimento automatico della parte superiore del bottone che scende dal contenitore in alto fino all’alloggiamento, mentre la parte inferiore è inserita manualmente dall’operatore.

Naturalmente ogni azienda tessile potrà decidere in base alla propria attività di quali macchine rivettatrici, occhiellatrici e torchietto per bottoni dotarsi, per questo è importante avere al proprio fianco un consulente che, conoscendo il potenziale degli strumenti ed essendo in grado di comprendere le esigenze del cliente, consigli al meglio nella scelta e aiuti nell’utilizzo. Il  Bottonificio Lozio, attivo dagli inizia del 1900, è leader sia nella fornitura di bottoni, occhielli metallici, bottoni automatici, bottoni jeans e minuterie metalliche, oltre che alla produzione e vendita di macchine rivettatrici, occhiellatrici e torchietto per la moda e l’abbigliamento.